Puzzer in piazza: “Ecco cosa abbiamo ottenuto dall'incontro con Patuanelli"

Stefano Puzzer, in occasione di una conferenza stampa in merito all’esito dell’incontro col governo, ha dichiarato: “So che sono state giornate dure per tutti. Ci spiace se l'incontro non è stato fatto in prefettura, ma ci hanno deviato in un altro posto. Non è stata una resa per noi, anzi, noi abbiamo detto che l'importante era che questo incontro ci fosse, perché era giusto dare una risposta al popolo finalmente. all'incontro si è presentato solamente il ministro Patuanelli, e abbiamo ribadito che ci aspettavamo la presenza anche di un altro ministro, come avevamo già chiesto. Ecco cosa abbiamo chiesto fermamente e cosa abbiamo ribadito di non essere pronti né a trattare né a trovare alternative: primo punto: no green pass e no obbligo vaccinale per nessuno, nemmeno per i sanitari. Secondo punto: abbiamo chiesto fermamente che i nostri clienti, la nostra libertà di scelta, la costituzione italiana sarebbe ora che non sia solo scritta ma che venga applicata la legge. Nella costituzione c'è scritto che se io manifesto pacificamente, ho tutto il diritto di farlo ogni giorno e per qualsiasi persona, soprattutto per la libertà di scelta. Perché sono un cittadino. Quindi abbiamo chiesto che in tutte le piazze italiane non avvenga più ciò che è successo a Trieste lunedì".

------

Di seguito il comunicato del Coordinamento 15 Ottobre

Ha avuto luogo oggi alle ore 9:00 a Trieste l’incontro tra il Coordinamento 15 ottobre e il ministro Stefano Patuanelli presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato. Il ministro è stato accompagnato dal Prefetto di Trieste, Valerio Valenti. La delegazione del Coordinamento 15 ottobre è stata composta da: Stefano Puzzer (portuale, Trieste), Dario Giacomini (medico, fondatore dell’associazione ContiamoCi!), Roberto Perga (vigile del fuoco, rappresentante interforze OSA), Matteo Schiavon (impiegato, Trieste), Eva Genzo (operaia metalmeccanica, portavoce dei lavoratori di Trieste e Monfalcone no green pass).

La delegazione era inoltra accompagnata da Claudia Castellana (sanitaria, Trieste) e da Michele Bussani (portuale, Trieste) e dagli avvocati Stefania Cappellari e Luigi D’Agosto del foro di Verona, legali del Coordinamento 15 ottobre.

Stefano Puzzer, per conto del Coordinamento 15 ottobre, ha presentato con fermezza le richieste del popolo che si è radunato nelle piazze di tutta Italia in questi mesi.

Ha chiesto l’abrogazione del green pass e dell’obbligo vaccinale (attualmente previsto solo per i sanitari), l’impegno ad astenersi da ogni forma di violenza nei confronti dei pacifici manifestanti e le formali scuse del Governo alla città di Trieste e a tutti i manifestanti per i fatti del 18 ottobre.

Il ministro Patuanelli ha evidenziato e ringraziato Stefano Puzzer per il senso di responsabilità dimostrato con la decisione di annullare, per questioni di sicurezza, le manifestazioni che erano in programma nelle giornate del 22 e 23 ottobre a Trieste e, dopo aver riepilogato la gestione della pandemia e le misure assunte in tal senso dal Governo, si è impegnato a riferire tutte le istanze del Coordinamento martedì 26 ottobre nel corso del prossimo Consiglio dei Ministri.

La delegazione del Coordinamento 15 ottobre ha inoltre annunciato al ministro che le manifestazioni di piazza sia a Trieste che in tutta Italia proseguiranno, pacificamente, fino a quando il Governo non accoglierà le richieste avanzate. Il ministro si è impegnato ad aprire un canale diretto con il Coordinamento.

L’incontro si è concluso alle ore 9:35 circa.