Monfalcone, Carabinieri passano al setaccio: multe, chiusure e un segnale forte per la sicurezza
Nella notte tra venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, i Carabinieri della Compagnia di Monfalcone hanno condotto un servizio di controllo straordinario del territorio ad ampio raggio, con il supporto dei Reparti Speciali dell’Arma — il Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Gorizia e il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Udine.
L’operazione, mirata a garantire sicurezza, legalità e tutela della salute pubblica, ha interessato sia il settore commerciale che la circolazione stradale, con una serie di verifiche su esercizi pubblici, attività alimentari e automobilisti.
Controlli serrati e sanzioni elevate
Nel corso delle ispezioni, i militari hanno riscontrato violazioni alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza sul lavoro, per un totale di sanzioni amministrative pari a 16.800 euro.
Inoltre, è stata disposta la chiusura di un deposito alimenti per carenze strutturali e igieniche, a tutela dei consumatori e della salute collettiva.
Attività su più fronti
L’azione dei Carabinieri si è concentrata anche sui controlli alla circolazione stradale, con l’obiettivo di prevenire incidenti e contrastare la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.
Complessivamente sono stati impiegati una dozzina di militari, controllati 28 veicoli, identificate 49 persone e ispezionati quattro esercizi commerciali.
Legalità e sicurezza al centro
Il servizio rientra nella più ampia strategia di presidio del territorio voluta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Gorizia, per garantire un controllo costante e capillare, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine nelle aree più frequentate del monfalconese.