Maxi sequestro di 15 coltelli durante un evento a Trieste: allarme sicurezza nei locali

Maxi sequestro di 15 coltelli durante un evento a Trieste: allarme sicurezza nei locali

Durante una recente serata in un locale in zona Trieste i controlli effettuati con metal detector hanno portato al sequestro di 15 coltelli, alcuni con lame superiori ai 10-15 cm. L’episodio, rivelato da Paul Pisani, rappresentante della GIS, è stato al centro di una diretta condotta lunedì sera dal direttore di Trieste Cafe, in cui sono state affrontate le crescenti problematiche legate alla sicurezza negli eventi pubblici.

I dettagli dell’episodio

Pisani ha descritto una situazione allarmante. Durante l’evento, il metal detector, introdotto su suo consiglio, ha permesso di individuare numerosi partecipanti che portavano con sé coltelli. Molti, accorgendosi dei controlli, si sono tolti dalla fila per rientrare successivamente senza gli oggetti sospetti:
“Almeno una ventina di persone si sono allontanate dalla fila dopo aver visto i metal detector. Questo significa che avevano qualcosa da nascondere. Alcuni sono tornati dopo, ma in totale abbiamo sequestrato 15 lame pericolose.”

I coltelli sequestrati non erano casuali: “Non parliamo di temperini, ma di coltelli con lame lunghe oltre 10-15 cm, chiaramente progettati per colpire. Uno di questi era particolarmente grande, più simile a un’arma che a un utensile da cucina.”

L’episodio ha evidenziato la gravità della situazione, sollevando interrogativi sulle abitudini di chi partecipa a questo tipo di eventi: “Purtroppo oggi molti giovani girano con coltelli, e questo crea sempre paura, anche per chi lavora nel settore della sicurezza,” ha aggiunto Pisani.

Il contesto nazionale del problema

Quello dei coltelli è un problema che non riguarda solo Trieste. In altre città italiane, episodi simili stanno diventando sempre più frequenti durante eventi con grande affluenza di giovani. La presenza di armi bianche evidenzia la necessità di controlli più rigorosi e di normative più adeguate per prevenire situazioni pericolose.

Pisani ha sottolineato come l’utilizzo dei metal detector sia stato decisivo, ma ha anche aggiunto: “Non tutti gli eventi ne fanno uso, e questo è un errore. Questi strumenti dovrebbero diventare uno standard per garantire maggiore sicurezza.”

Le difficoltà degli addetti alla sicurezza

Un altro tema critico sollevato da Pisani riguarda i limiti imposti dalla normativa agli addetti al servizio di controllo (ASC), regolati dalla legge Maroni del 2009. Questi operatori non hanno facoltà di intervenire direttamente o di richiedere documenti ai partecipanti:
“La legge non ci permette di fare molto. Possiamo solo garantire la sicurezza generale, mettendo in salvo le persone, e avvisare le forze dell’ordine. Non possiamo identificare o fermare chi si comporta in modo sospetto.”

Secondo Pisani, aggiornare la normativa per dare maggiori poteri agli addetti alla sicurezza è fondamentale: “Se avessimo uno status simile a quello degli steward negli stadi, potremmo agire in modo più efficace e prevenire molte situazioni rischiose.”

L’importanza della prevenzione

Con l’avvicinarsi degli eventi natalizi, Pisani ha ribadito la necessità di intensificare i controlli e adottare misure preventive: “Gli eventi devono essere un’occasione di divertimento, ma è fondamentale garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. La collaborazione tra organizzatori, addetti alla sicurezza e forze dell’ordine è essenziale per evitare episodi come questo.”

Il sequestro di 15 coltelli in una sola serata a Trieste accende i riflettori su un problema che richiede attenzione immediata. L’episodio dimostra quanto sia necessario aggiornare le normative e standardizzare l’uso di strumenti come i metal detector per prevenire situazioni potenzialmente pericolose. La sicurezza negli eventi pubblici deve essere una priorità assoluta per garantire che momenti di svago e socialità possano svolgersi senza rischi per i partecipanti e per chi lavora nel settore.