In Fvg ancora poche le imprese giovanili ma in lieve aumento
In Friuli Venezia Giulia le aziende giovanili sono ancora poche ma in lieve aumento. Al 31 marzo 2025 le imprese guidate da under 35 sono 6.751, pari al 7% delle 96.752 aziende regionali. Una quota ancora inferiore alla media italiana del 7,5%, ma in leggero aumento (+0,3%) rispetto al 2024 contro il calo del 2,8% registrato a livello nazionale. Il dato segna un cambio di passo per la regione, storicamente ultima o penultima nella classifica italiana e oggi risalita a metà graduatoria. Lo evidenzia l'aggiornamento, reso noto oggi, del Centro studi della Camera di commercio di Pordenone-Udine, a cura di Elisa Qualizza, che ha elaborato le informazioni su base InfoCamere e Istat. "Il Fvg si colloca sotto la media nazionale per imprese under 35, anche per un tasso di disoccupazione giovanile più basso e una minore quota di Neet", ha osservato il presidente camerale Giovanni Da Pozzo. "Ma questo - ha aggiunto - non riduce la nostra responsabilità: dobbiamo rafforzare la cultura d'impresa nelle scuole e sostenere chi vuole trasformare un'idea in attività". La distribuzione provinciale vede Udine con il 44,1% delle imprese giovanili (2.975 unità), seguita da Pordenone (26,1%), Trieste (19,6%) e Gorizia (10,2%). L'incidenza è più alta a Trieste (8,4%) e Gorizia (7,4%), inferiore a Udine (6,4%), in linea a Pordenone (7%). Sul piano della forma giuridica prevalgono le imprese individuali (79,3%), mentre oltre un quarto delle realtà giovanili è straniero (28,5%) o femminile (26,9%). Nel 2024 le nuove iscrizioni sono state 1.653, soprattutto in costruzioni (298), commercio (241) e settore primario (127). I comparti con maggiore incidenza under 35 sono altre attività di servizi (12,6%), attività finanziarie e assicurative (10,7%) e noleggio-agenzie di viaggio-servizi di supporto (9%). (ANSA). Y2T-FMS