Gli alberghi diffusi del Fvg: un modello di accoglienza che incanta e ispira il mondo

Gli alberghi diffusi del Fvg: un modello di accoglienza che incanta e ispira il mondo

Gli Alberghi Diffusi del Friuli Venezia Giulia rappresentano un modello unico di ospitalità, capace di unire la qualità dei servizi alberghieri con l’autenticità della vita nei borghi antichi. Non si tratta di un semplice hotel, ma di un’esperienza immersiva che permette agli ospiti di vivere a contatto con la storia, le persone e le tradizioni del territorio. Le camere e gli appartamenti, ricavati da edifici tipici come case in pietra, fienili e cascine, sono stati restaurati nel pieno rispetto dell’architettura originaria, mantenendo il fascino e i materiali della tradizione locale.

Al centro del borgo si trova la reception, punto di riferimento e di incontro per i visitatori, dove è possibile ricevere assistenza, informazioni e suggerimenti per escursioni e attività. Una formula che offre la libertà e la privacy delle case private, unite ai comfort e ai servizi di un albergo. Soggiornare in un Albergo Diffuso significa immergersi nella quotidianità della comunità ospitante, partecipando a feste, sagre e momenti di vita locale.

Negli ultimi anni, questo modello di turismo ha attirato sempre più attenzione anche a livello internazionale. “L’idea di Albergo Diffuso è nata nel 1977 in Carnia – ricorda il presidente dell’Associazione regionale Fvg, Renzo Carniello – su iniziativa di un gruppo di studiosi del Politecnico di Zurigo, invitati dal poeta Leonardo Zannier per individuare una nuova forma di accoglienza che potesse contrastare l’emigrazione e i problemi del post terremoto. Oggi riceviamo delegazioni da tutta Italia e dall’estero, persino dal Nord Europa e dall’Oriente, che vengono a studiare questo modello di successo”.

A coordinare la rete regionale è l’Associazione Alberghi Diffusi Fvg, fondata nel 2017, che riunisce le 16 strutture attive in regione e promuove un turismo integrato, sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il progetto, sostenuto da Promoturismo Fvg e da Confcooperative Fvg, favorisce la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e lo sviluppo delle economie locali.

L’iniziativa educational rivolta agli operatori delle cooperative di gestione, con giornate di formazione e scambio di buone pratiche, ha contribuito a migliorare la qualità dei servizi e la professionalità del personale, creando una rete sempre più coesa e preparata.

Secondo i dati raccolti da Confcooperative Fvg, negli ultimi quattro anni le presenze negli Alberghi Diffusi sono aumentate del 31%, segno di un interesse crescente da parte del pubblico. Un successo alimentato anche dalla visibilità ottenuta grazie a trasmissioni come 4 Hotel, che hanno raccontato al grande pubblico la bellezza e l’autenticità di questo modello di accoglienza.

Gli Alberghi Diffusi del Friuli Venezia Giulia si confermano così un simbolo di eccellenza cooperativa e di turismo sostenibile, capace di coniugare innovazione e tradizione, ospitalità e comunità. Un’esperienza che non solo accoglie i viaggiatori, ma li rende parte viva del territorio, custodendo e rinnovando il valore dei nostri borghi.