Droga, violenza e disordini: l’estate 2025 a Lignano raccontata nei numeri imponenti della polizia
Con la chiusura del posto di Polizia estivo, attivo dal 1° luglio al 1° settembre 2025, la Polizia di Stato di Udine traccia il bilancio di un’estate intensa all’insegna della sicurezza. Guidato dal Sostituto Commissario Sandro Gervasi, il presidio stagionale ha garantito la presenza costante di due Volanti operative h24, oltre a numerosi servizi mirati in occasione dei grandi eventi che hanno animato la località balneare.
Il lavoro di prevenzione ha permesso di identificare 4595 persone, tra cui 1264 stranieri, e di eseguire 167 posti di controllo, con la verifica di 1335 veicoli nelle principali vie d’accesso e all’interno della cosiddetta Zona Rossa, istituita dal Prefetto di Udine per contrastare fenomeni di illegalità.
Durante l’estate sono stati emessi 22 ordini di allontanamento dalla Zona Rossa nei confronti di soggetti responsabili di episodi di turbativa dell’ordine pubblico. Contestati inoltre 31 illeciti amministrativi per ubriachezza molesta e violazioni al Regolamento comunale.
Sul fronte del contrasto agli stupefacenti, gli agenti hanno segnalato all’autorità amministrativa quattro persone (tre maggiorenni e un minorenne) trovate in possesso di modiche quantità per uso personale. Ancora più rilevante il bilancio delle indagini: 26 persone denunciate a piede libero e 5 arrestate, tra cui due cittadini residenti a Cormons (GO) – uno italiano e uno straniero – sorpresi con un ingente quantitativo di droga.
Non sono mancati provvedimenti di natura preventiva: 11 soggetti sono stati colpiti dal foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno a Lignano, mentre a una minore è stato imposto per tre anni il divieto di accesso alla discoteca Ca’ Margherita dopo un episodio di violenza.
Il presidio ha inoltre garantito la sicurezza con 15 servizi di ordine pubblico, 14 dei quali direttamente a Lignano in occasione di eventi e manifestazioni, mentre uno ha riguardato la gestione della finale di Supercoppa UEFA disputata a Udine lo scorso 13 agosto.
Un bilancio che testimonia il forte impegno della Polizia di Stato per garantire un’estate sicura a residenti, turisti e operatori della località balneare friulana.