Dipiazza e la domenica d’autunno: il Carso si accende e il sindaco lo celebra sui social
Un post semplice, quasi domestico, ma capace di richiamare l’attenzione di centinaia di cittadini: la domenica del sindaco di Trieste si è aperta con uno scatto dedicato ai colori dell’autunno, immortalati dietro casa, come ha scritto lui stesso sui social.
Con un “Fantastico” breve e diretto, Roberto Dipiazza ha accompagnato una serie di immagini che raccontano molto più di un paesaggio stagionale. Raccontano un legame profondo con il territorio e una consuetudine triestina: osservare il Carso trasformarsi, settimana dopo settimana, in un mosaico di sfumature quasi pittoriche.
I colori del Carso: una tavolozza che ogni anno sorprende
Nelle foto pubblicate dal sindaco emergono toni intensi di giallo, arancio, rosso e verde, fusi insieme come un affresco naturale che avvolge la città e i suoi confini. Il Carso autunnale, già noto per la sua spettacolarità, si mostra in questo periodo nella sua forma più scenografica, offrendo una cornice capace di affascinare residenti e visitatori.
Grazie alla luce morbida della stagione, alla profondità delle vallate e alla composizione delle chiome che cambiano colore, la vista diventa un quadro vivente che restituisce serenità e senso di appartenenza.
Un post che racconta una Trieste che respira natura
Il gesto del sindaco, pur semplice, evidenzia un aspetto che spesso passa in secondo piano: Trieste non è soltanto mare, palazzi storici e piazze iconiche, ma anche un territorio custodito dal Carso, una cintura verde che abbraccia la città e ne determina l’identità.
Il post di Dipiazza, così immediato e spontaneo, dimostra come la politica, a volte, possa raccontarsi anche attraverso momenti quotidiani e non istituzionali. Ed è proprio in quelle pause domenicali che emerge il lato più umano e più vicino ai cittadini.
L’apprezzamento dei triestini: nostalgia, natura e appartenenza
Molti utenti sui social hanno riconosciuto nelle immagini un pezzo della propria storia: passeggiate, ricordi familiari, sentieri battuti negli anni. Il Carso diventa così un simbolo condiviso, una radice comune che unisce generazioni diverse.
Il post della domenica non è solo un saluto autunnale del sindaco, ma un richiamo emotivo che risveglia la memoria collettiva di una città che, pur cambiando, resta sempre fedele alla sua anima naturale.