Dal 15 al 20 settembre torna la "make sense campaign", dedicata alla prevenzione dei tumori testa-collo
Anche quest’anno torna, dal 15 al 20 settembre, la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, nata nel 2013 e promossa in Italia dall’ Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC). All’iniziativa aderiranno più di 140 centri diffusi su tutto il territorio italiano e uno in Albania che, in quella settimana in Italia, apriranno le proprie porte per offrire giornate di diagnosi precoce gratuite, ad accesso libero o su prenotazione.
Con il motto “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”, la Make Sense Campaign rinnova per il tredicesimo anno il suo impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica su una forma tumorale spesso sottovalutata ma che rappresenta il settimo tumore più diffuso in Europa: i tumori cervico-cefalici. Nel 2022, in Italia, sono stati stimati circa 9.750 nuovi casi di tumori cervico-cefalici, con una prevalenza maggiore negli uomini (7.050 casi) rispetto alle donne (2.700 casi). A oggi vi sono circa 57.900 persone, in Italia, con una diagnosi di tumore del distretto testa-collo (escludendo i tumori della laringe), di cui 36.100 uomini e 21.800 donne (dati AIRTUM).
Uno degli aspetti più critici dei tumori del distretto testa-collo, che comprendono tutte le neoplasie originate in quest’area, esclusi occhi, cervello, orecchie ed esofago, è la difficoltà di diagnosi. Si tratta di tumori che si manifestano con sintomi comuni, facilmente confondibili con disturbi stagionali o trascurabili, il che spesso porta a sottovalutarli. Ma esiste un modo per arginarli, ed è sufficiente seguire la regola “1x3”: se anche 1 solo dei sintomi potenzialmente collegati ai tumori del testa-collo persiste per 3 settimane o più, è fondamentale consultare il medico, in quanto una diagnosi precoce può salvare la vita. Nei pazienti in cui il tumore viene individuato nelle fasi iniziali, il tasso di sopravvivenza supera infatti l’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale). I sintomi da non ignorare includono: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola e raucedine persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione, gonfiore del collo, ostruzione nasale da un solo lato o perdite di sangue dal naso.
L'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) è un'associazione per lo studio e la ricerca nel campo dell'oncologia cervico-cefalica, membro della European Head & Neck Society (EHNS). L'Associazione non ha fini di lucro e persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori e alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto testa-collo.
Anche ASUGI aderisce all’iniziativa, offrendo due giornate dedicate: il 15 settembre presso l’Ospedale di Cattinara e il 16 settembre presso l’Ospedale San Polo di Monfalcone.
Il 16 settembre dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso la Ambulatorio Otorinolaringoiatria, Piastra A, piano 1 dell’Ospedale San Polo di Monfalcone sarà possibile effettuare visite specialistiche ORL. Per poter accedere è necessario prenotare la propria visita, contattando il numero 0481 487550, dalle ore 08:30 alle 09:30.
A Trieste, la clinica ORL dell’ospedale di Cattinara, diretta dal professor Giancarlo Tirelli, aderisce offrendo screening gratuiti in una giornata dedicata:lunedì 15 settembre, dalle 9:00 alle 12:00, solo su prenotazione telefono al numero 040 3994478, con chiamate accettate dopo le ore 12:00.
Le visite saranno riservate esclusivamente alla prevenzione oncologica dei sospetti tumori testa-collo. Non verranno svolte visite per altri motivi. La campagna si rivolge in particolare a persone con fattori di rischio quali:
• abitudine al fumo;
• consumo significativo di alcol;
• esposizione a sostanze chimiche;
• storia di infezione da HPV.
La clinica ORL di Cattinara è un centro di riferimento regionale e nazionale per i tumori cervico-cefalici, con un volume annuo di circa 300 nuovi casi gestiti. La sua esperienza chirurgica consolidata e l’approccio multidisciplinare hanno contribuito a un miglioramento significativo dei tassi di sopravvivenza rispetto alle medie nazionali e internazionali.
La campagna Make Sense Campaign si propone di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce, attraverso il riconoscimento di sintomi spesso trascurati, in particolare se persistono per più di tre settimane, tra cui:
• dolore o intorpidimento della lingua;
• ulcere o macchie (rosse o bianche) in bocca;
• raucedine persistente;
• difficoltà o dolore durante la deglutizione;
• gonfiore del collo;
• ostruzione nasale unilaterale o sanguinamento nasale ricorrente.
Prevenire è fondamentale: riconoscere tempestivamente segnali sospetti può davvero salvare la vita.