Controlli alla guida a Trieste: 3 patenti ritirate nel week-end! Non si ferma lotta a imbriaghele e tossichelle
Una notte di controlli intensi lungo le principali arterie che collegano Trieste alla rete autostradale. Tra la serata di venerdì 9 maggio e le prime ore di sabato, la Polizia Stradale di Trieste, affiancata dai sanitari della Polizia di Stato, ha messo in campo una campagna straordinaria per contrastare la guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti.
Controllati 130 conducenti: 5 i casi positivi
Nel corso dell’operazione, sono stati sottoposti a test etilometrici 130 automobilisti. Le violazioni accertate sono state:
- 1 uomo positivo all’art. 186 lettera a) c.d.s. con tasso alcolemico compreso tra 0,51 e 0,8 g/l
- 2 uomini positivi all’art. 186 lettera b) c.d.s. con tasso alcolemico compreso tra 0,81 e 1,5 g/l
In parallelo, sono stati eseguiti numerosi test di screening salivare con il drogometro in dotazione alla Polizia Stradale, per rilevare la presenza di sostanze psicoattive. Due conducenti sono risultati positivi al THC, principio attivo della cannabis.
I campioni biologici raccolti saranno ora inviati al Laboratorio Forense del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la conferma ufficiale.
Tre patenti ritirate e 30 punti decurtati
Complessivamente sono state ritirate 3 patenti di guida e sono stati decurtati 30 punti. L’attività di controllo ha avuto anche un forte valore preventivo, per sensibilizzare i cittadini sui gravi rischi legati alla guida in stato di alterazione.
Messaggi chiari: la sicurezza non è negoziabile
“La Polizia Stradale non vuole esibire un campionario di comportamenti incoscienti – sottolineano dal comando – ma mantenere alta l’attenzione sui pericoli di chi guida dopo aver bevuto o assunto droghe”.
L’alcol, come spiegano gli stessi operatori, è un depressore del sistema nervoso centrale, e nonostante un’apparente fase euforica iniziale, conduce rapidamente a riduzione dei riflessi, torpore, sdoppiamento visivo, difficoltà nella messa a fuoco e nel mantenimento della corsia. Effetti incompatibili con la guida di qualsiasi mezzo.
“Non bere quando devi guidare. Mai”
L’appello della Polizia è netto: la guida è una responsabilità, la sicurezza stradale una priorità. Non esistono scuse: “Non bere quando devi guidare. Mai”.