Collaborazioni Italia e Slovenia: si conclude il progetto IRRIGAVIT
Giunge alla sua conclusione IRRIGAVIT, progetto di cooperazione tra Italia e Slovenia volto alla rpomozione e alla sperimentazione di una viticoltura più sostenibile. Il progetto, cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, ha come obiettivo pricipale quello di migliorare la gestione delle risorse idriche nei terreni viticoli.
La conferenza che segna la definitiva conclusione del progetto si terrà mercoledì 26 novembre a Corno di Rosazzo (UD), in villa Nachini Cabassi. sarà previsto un programma pieno di interventi istituzionali, tecnici e accademici. Inoltre, è prevista una conferenza stampa alle 10.30, moderata da Lorenzo Tosi.
Saranno presenti Filippo Butussi, presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Orientali e Ramandolo; Aljoša Sosol e/o Laura Comelli, Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia 2021–2027; Stefano Zannier e Barbara Zilli, Assessori Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Mauro Giovanni Viti, direttore ERSA; Giorgio Alberti (Prorettore) e/o Edi Piasentier (Direttore DI4A), Università degli Studi di Udine; Nika Gregori
, Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e dell’Alimentazione della Slovenia, e/o Maša Žagar, Direttrice Generale Direzione per l’Agricoltura; Matija Ukmar, Direttore RRA Severne Primorske Nova Gorica;Andrej Simoni, Kmetijski Inštitut Slovenije; Barbara Stenni, Università Ca’ Foscari di Venezia; Milan Brajnik, Geodetski Inštitut Slovenije.
Nel corso della giornata verranno esposte le problematiche che si sono affrontate durante il progetto e soprattutto quali sono le motivazioni che in primis hanno condotto alla naacita di IRRIGAVIT, oltre alla presentazione del monitoraggio dei vigneti tramite piattoaforma e le applicazioni del telerilevamento, le tecniche di inerbimento per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e il caso del vigneto sperimentale dell’Azienda Specogna e, infine, i risultati delle prove di irrigazione in deficit e l’utilizzo del DSS (Decision Support System) e il monitoraggio del ciclo dell’acqua in vigneto. La conferenza si concluderà con la presentazione delle linee guida finali e la firma del Memorandum of Understanding (MOU) per un impegno collaborativo futuro tra i partner del progetto.