Bloccata a 1800 metri, Lorina salvata dai Vigili del fuoco: spettacolare soccorso in montagna Fvg
Un’escursione tra le montagne del comprensorio sciistico Sella Nevea - Canin si è trasformata in un salvataggio spettacolare. È accaduto nel pomeriggio di martedì 13 maggio 2025 in comune di Chiusaforte (UD), quando Lorina, una fox terrier, si è allontanata dalle sue proprietarie e si è ritrovata bloccata su una stretta cengia rocciosa a quota 1800 metri, in una zona impervia e pericolosa.
L’intervento dei Vigili del fuoco con elicottero e tecniche alpinistiche
Intorno alle 19.00, è partita la chiamata d’emergenza: sul posto è intervenuta la squadra del distaccamento dei Vigili del fuoco di Tarvisio, supportata da Drago, l’elicottero del Reparto Volo dei Vigili del fuoco del comando di Venezia. I soccorritori si sono radunati nel piazzale del comprensorio sciistico, dove alcuni operatori SAF (Speleo Alpino Fluviali), specializzati in interventi in ambienti complessi, si sono imbarcati sul velivolo per raggiungere il punto dell’intervento.
Una volta individuata Lorina, i Vigili del fuoco hanno valutato attentamente la situazione: l’utilizzo del verricello dell’elicottero avrebbe potuto spaventare la cagnolina, esponendola al rischio di precipitare nel vuoto. Per questo è stata scelta una manovra alpinistica, più lenta ma decisamente più sicura.
Il recupero su corda e il ricongiungimento emozionante
Il personale SAF è stato sbarcato in quota e, dopo una rapida valutazione, ha effettuato una calata in corda doppia lungo la parete rocciosa, raggiungendo Lorina. Con delicatezza, l’ha messa in sicurezza e ha provveduto al recupero, risalendo poi, sempre su corda, fino al sentiero dove le proprietarie attendevano col fiato sospeso.
Lì è avvenuto il momento più emozionante: l’abbraccio tra Lorina e le sue padrone, tra lacrime, coccole e sollievo. Dopo il salvataggio, il gruppo al completo – cane, proprietarie e soccorritori – ha iniziato la discesa a piedi fino al parcheggio del comprensorio.
Operazione conclusa alle 22.15
L’intervento, coordinato in modo impeccabile, si è concluso alle ore 22.15 circa, con successo e senza alcun danno per l’animale o per i soccorritori. Ancora una volta, la professionalità e la prontezza dei Vigili del fuoco si sono dimostrate decisive in un contesto di grande complessità.
Lorina è tornata a casa sana e salva, e il suo salvataggio resterà uno di quei momenti che testimoniano quanto il legame tra esseri umani e animali meriti ogni sforzo.