Arrivano anche in FVG le spa per bambine, il compleanno diventa un centro estetico

 Foto di Erika da Pixabay [...]

Arrivano anche in FVG le spa per bambine, il compleanno diventa un centro estetico

Arriva anche in Friuli Venezia Giulia una tendenza che da tempo si sta diffondendo in varie città italiane e all’estero: i “spa party” per bambine. Si tratta di feste a tema benessere, in cui le giovanissime, in genere tra i 5 e i 14 anni, vengono accolte in ambienti curati, tra maschere viso, accappatoi colorati, musica rilassante, cetrioli sugli occhi e bibite servite in calici. Un format che mescola il gioco con elementi tipici del mondo adulto, soprattutto legati all’estetica e alla cura del corpo.

Moda, gioco o anticamera del consumismo estetico?

A primo sguardo, si potrebbe pensare a un’iniziativa divertente, ludica, capace di offrire un’alternativa ai classici compleanni tra palloncini e clown. Ma se si osserva con uno sguardo più critico, emergono numerosi interrogativi. Quanto queste attività influenzano la costruzione dell’identità e dell’autostima nelle bambine? Quali modelli stanno trasmettendo? E, soprattutto, quale rapporto con il corpo si sta costruendo fin dalla più tenera età?

Infanzia tra spa e selfie: un riflesso della nostra società

Viviamo in un’epoca in cui l’apparenza ha spesso la meglio sull’essenza, in cui l’infanzia rischia di essere adultizzata a velocità sempre maggiori. I “mini-spa party” sembrano essere lo specchio di un tempo in cui anche i momenti ludici sono impregnati di estetica e performatività. Se da un lato offrono alle bambine la possibilità di “sentirsi grandi”, dall’altro rischiano di anticipare modelli e aspettative proprie di un mondo adulto, con tutto ciò che questo comporta a livello emotivo e psicologico.

Educare al benessere o normalizzare l'apparenza?

Naturalmente, ogni contesto è diverso e molto dipende dall’approccio degli adulti: ci sono realtà in cui il messaggio è centrato sul prendersi cura di sé, sul gioco e sul benessere interiore; in altri casi, invece, la centralità dell’estetica rischia di schiacciare tutto il resto, facendo passare l’idea che “apparire” venga prima del “sentire”. È su questo crinale che si gioca una partita importante, che coinvolge genitori, educatori, operatori dell’infanzia e tutta la comunità.

Uno spunto per riflettere

I “spa party” per bambine, quindi, sono molto più di una moda: sono uno specchio sociale, un fenomeno che ci interroga sul tipo di mondo che stiamo costruendo per le nuove generazioni. In un momento storico in cui i giovanissimi soffrono sempre più di ansia da prestazione e difficoltà relazionali, fermarsi a riflettere sul messaggio implicito di certe iniziative è un atto necessario, non per giudicare, ma per educare meglio.