Porto di Trieste 1° scalo ferroviario d'Italia per numero di convogli lavorato grazie all'impegno di lavoratori e operatori

Pubblichiamo da Andrea Marzoli - Porto di Trieste
 
2016-2022
6 anni di ininterrotto sviluppo delle connessioni ferroviarie commerciali per il Porto di Trieste che è il 1° scalo ferroviario d'Italia per numero di convogli lavorato.
 
Un dato senza precedenti nella storia moderna per lo scalo giuliano.
 
Un modello di successo grazie alla convergenza di volontà, visione, competenza e pragmatismo delle Istituzioni, Autorità portuale,  Imprese e Lavoratori che contro ogni avversità rispondono alla crescente domanda del Mercato e alle esigenze dei Clienti importatori ed esportatori.
 
Ci sono ancora grandi obiettivi da raggiungere compiutamente e li raggiungeremo.
Due di questi, di prioritaria importanza,
𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹' 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹' 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼, stanno già vedendo la luce grazie a protocolli d' intesa fra i soggetti coinvolti (Blue Agreement) e i cantieri in corso per il potenziamento e ammodernamento dei raccordi ferroviari retrostanti il Porto.