Sicurezza sussidiaria a Trieste: il sindacato Asgri annuncia nuove misure con le guardie giurate

Foto di Tung Lam da Pixabay [...]

Sicurezza sussidiaria a Trieste: il sindacato Asgri annuncia nuove misure con le guardie giurate

La sicurezza è sempre più al centro delle esigenze dei cittadini, e il Comune di Trieste si prepara a fare un passo avanti con un innovativo piano di sicurezza sussidiaria a mezzo di guardie giurate. L’iniziativa, promossa dal segretario regionale FVG di Asgri (Sindacato Autonomo Guardie Giurate), Christian Currò, mira a migliorare la protezione della comunità attraverso un approccio integrato e coordinato con le forze dell’ordine locali.

Un piano ambizioso per una Trieste più sicura

Il nuovo servizio punta a rafforzare la sicurezza cittadina non solo con la presenza fisica delle guardie giurate, ma anche con l’adozione di strategie operative innovative. "Il nostro obiettivo è che ogni cittadino di Trieste possa vivere in una città sicura, sapendo di poter contare su un sistema di protezione efficace e ben organizzato," ha dichiarato Currò.

Le principali iniziative del piano

Il piano di sicurezza presentato da Asgri si sviluppa in cinque punti chiave:

  1. Incontri informativi:
    Verranno organizzati incontri con i residenti per spiegare il funzionamento del servizio e coinvolgere direttamente la comunità nel progetto.

  2. Collaborazione con le autorità:
    Un coordinamento stretto con le forze dell’ordine locali consentirà di massimizzare l’efficacia delle operazioni di sorveglianza e prevenzione.

  3. Formazione continua:
    Le guardie giurate saranno costantemente aggiornate attraverso programmi di formazione per adottare le migliori pratiche di sicurezza e rispondere prontamente alle esigenze emergenti.

  4. Comunicazione diretta con i cittadini:
    Saranno creati canali dedicati per consentire alla popolazione di segnalare situazioni sospette o di ricevere informazioni tempestive sulle attività di sorveglianza.

  5. Valutazione e miglioramento costante:
    Il servizio sarà sottoposto a una continua revisione, tenendo conto del feedback dei cittadini e delle guardie giurate stesse, per garantire un miglioramento continuo.

Ruolo delle guardie giurate: prevenzione e repressione

Currò ha sottolineato un aspetto cruciale del ruolo delle guardie giurate: non sono solo sentinelle, ma figure attive nella prevenzione e nella repressione dei reati. "Le guardie giurate, in relazione agli articoli 380 e 383 del codice di procedura penale, hanno facoltà di intervento in caso di flagranza di reato. Inoltre, in qualità di incaricati di pubblico servizio, rispondono direttamente alla pubblica amministrazione e sono tutelate dagli articoli 336 e 337 del codice penale in caso di aggressione, violenza o resistenza."

Un invito alla partecipazione

La cittadinanza è invitata a partecipare agli incontri informativi per comprendere appieno il funzionamento del servizio e per collaborare attivamente con le autorità e le guardie giurate. L’obiettivo finale è costruire una comunità più sicura, basata su fiducia e collaborazione.

Questa iniziativa segna un passo importante per Trieste, rendendola un esempio di come la sicurezza possa essere migliorata attraverso l’integrazione tra professionisti qualificati e cittadini attivi. Una città più sicura è una città più forte, e Asgri vuole essere un alleato chiave in questo percorso.