"Ospedale di Cattinara, il nuovo cantiere lumaca serve davvero a costruire la terza torre?"
"Durante il sopralluogo effettuato all’ospedale di Cattinara sabato 30 aprile 2024, tra le 16.10 e le 16.35 circa, nella nuova area di cantiere istituita l’8 gennaio scorso alcuni operai lavoravano sia a mano, sia con delle pale, sia con un macchinario là dove dovrà sorgere la terza torre, sotto l’adiacente piastra e nella limitrofa parte dell’ex strada fra la piastra e il grande cancello metallico. Il macchinario ha trasportato materiale prefabbricato da tale area di cantiere a quella (tuttora priva di cartelli esplicativi) del cortile rettangolare interno tra il poliambulatorio e il monoblocco, percorrendo il piazzale che li separa e attraversando il varco 6, come già nelle settimane scorse.
Per il resto la nuova area di cantiere sembrava sostanzialmente identica a com’era durante il sopralluogo dell’8 aprile scorso. Uguale appariva la buca quadrata davanti all’ingresso della sezione di Medicina subacquea e iperbarica. Sul fondo continua ad esserci una piattaforma cementizia anch’essa quadrata, con ai bordi una staccionata di legno con barre metalliche e al centro una struttura metallica semi-cubica. Forse la fonda di una futura gru? Volta alla costruzione della terza torre? Il nuovo cantiere è dunque effettivamente destinato a ciò, come diceva un foglio affisso al cancello l’8 gennaio ma tolto già l’11? O lo sarà almeno fintantoché non verrà terminata la terza torre (cioè chissà quando)? Con un ritmo così lento, ci vorranno anni. Eppure la terza torre è finanziata con fondi PNRR, che richiedono tempi di esecuzione e rendicontazione stringenti, impossibili ormai da rispettare...
Un cartello di cantiere affisso sul cancello almeno dal 16 gennaio indica genericamente lavori di «riqualificazione del comprensorio ospedaliero di Cattinara Sublotto 1 Fase 2». La notifica preliminare affissa dallo stesso giorno sul muro che separa il cancello dal varco di accesso al parcheggio dipendenti ASUGI aggiunge: «Lavori di realizzazione della Torre Centrale di collegamento Cattinara e tutte le restanti opere già previste nel Sublotto 1 (Lavori della Piastra dell’Ospedale di Cattinara), inclusa la realizzazione della nuova sede dell’IRCCS Burlo Garofolo». Un telo messo sul cancello almeno dal 31 gennaio recante dice: «PNRR - Missione 6 Salute»; «Finanziato dall’Unione Europea»; «Lavori relativi a: Fase 2 - Sublotto 1 - comprendenti le seguenti opere: Terza Torre, Piastra Servizi, Nuovo Burlo Garofolo». L’ASUGI intende realizzare queste tre opere in tale sequenza temporale? Dunque il nuovo Burlo per ultimo? Finché non verrà finita la terza torre e ammodernata l’adiacente piastra, la pineta di Cattinara e gli alberi del parcheggio dipendenti e del piazzale dei bus saranno quindi salvi?
L’unico altro cantiere esterno attivo nel comprensorio ospedaliero è quello sotto la camera calda del pronto soccorso, esteso a un’area in direzione ovest accanto alla torre medica. Ma anch’esso procede (da oltre un anno) con lentezza esasperante e scarso personale. Il passaggio tra l’area sottostante la camera calda e la strada carrozzabile che dà verso la biblioteca centrale di medicina è stato interamente cementato, mentre l’8 aprile presentava ancora una palizzata in legno.
La stradina pedonale fiancheggiante tale cantiere a sud-ovest, percorribile ancora l’8 aprile, adesso è sbarrata. I pedoni possono camminare solo lungo la stradina parallela a saliscendi che dal cortile rettangolare interno dell’ospedale porta verso il polo cardiologico. Sui gradoni più alti sono stati ultimati i gradini aggiuntivi e il passamano in legno ancora incompleti l’8 aprile.
Nel piazzaletto antistante la biblioteca centrale di medicina si trovano sempre il macchinario per le trivellazioni e il cilindro per la produzione del massetto cementizio.
Mancando cartelli di cantiere e informazioni ufficiali, non è dato sapere a cosa si stia lavorando lì. Alla nuova camera iperbarica? All’ampliamento del pronto soccorso?
Ancora completamente fermo, come in pratica già dall’agosto 2023, è il cantiere per il padiglione servizi inter-aziendali, il viadotto e la rotatoria d’accesso".
A riferirlo il Coordinamento Salviamo il Burlo e la pineta di Cattinara.