"150 persone gremiscono l’Assemblea popolare sull’Ex Pavan"
"150 persone hanno gremito ieri sera (venerdì 12 aprile 2024) la sala parrocchiale di San Giacomo Apostolo in via Colombo a Trieste per l’Assemblea popolare sull’Ex Pavan indetta dalla Quinta Circoscrizione in base all’art. 26 del Regolamento delle Circoscrizioni. Erano perlopiù abitanti del rione, attivisti del Comitato Insieme San Giacomo e di Campo libero, genitori delle tre scuole slovene di via Frausin, insegnanti dell’elementare italiana Duca d’Aosta, consiglieri circoscrizionali e comunali di centro-sinistra e il segretario provinciale della CGIL. Frequenti e calorosi gli applausi ai numerosi oratori. Pur invitati, il Sindaco, gli assessori e i dirigenti competenti, nonché i consiglieri comunali e circoscrizionali del centro-destra hanno disertato l’incontro pubblico.
Gli intervenuti hanno deplorato il comportamento ostile della Giunta comunale, che ha messo cittadinanza, Circoscrizione e Consiglio comunale di fronte al fatto compiuto demolendo sia lo storico edificio dell’Ex Pavan sia il campo coperto da pallacanestro e iniziando gli scavi preliminari allo scopo di incastonare un impianto sportivo in uno spazio angusto tra le case, senza che siano stati ancora approvati la relativa Variante al Piano regolatore e il progetto definitivo/esecutivo.
I partecipanti hanno espresso l’unanime volontà di battersi con mezzi pacifici, comprese eventuali azioni legali, per:
- preservare la salute e la quiete di residenti, alunni e personale scolastico minacciate dai polverosi, rumorosi e pericolosi lavori in corso;
- trovare subito un’area verde che sostituisca provvisoriamente il giardino dell’Ex Pavan interdetto nel dicembre scorso per le attività salutari all’aperto degli alunni delle tre scuole di via Frausin;
- salvare i cinque alberi sani e maturi dell’Ex Pavan;
- ripristinare il giardino ora invaso dalle macerie e renderlo fruibile le mattine agli alunni delle tre scuole di via Frausin (come fino al dicembre 2023) e i pomeriggi, tramite custode, alla cittadinanza;
- dotarlo di adeguata illuminazione, installarvi panchine e mantenerlo pulito;
- estenderlo all’intera area Ex Pavan o a buona parte di questa;
- crearvi un’area giochi a bassa soglia, custodita, per gli alunni la mattina e i giovani del rione il pomeriggio;
- dotare il giardino di una struttura coperta che consenta di svolgervi attività ricreative, sportive e culturali in orario extra-scolastico, come già fino allo scorso anno ma in forma più continuativa e sistematica;
- impedire la costruzione all’Ex Pavan del previsto impianto sportivo comunale omologato CONI di 15 metri d’altezza con 99 posti a sedere per gli spettatori;
- scongiurare la realizzazione di un autosilo da 40 stalli a servizio del nuovo impianto sportivo sotto i due campetti del ricreatorio Pitteri all’angolo tra le vie San Marco e Vespucci, salvando così tre alberi, scongiurando durante i lunghi lavori il blocco certo dello spazio all’aperto del ricreatorio ed evitando la possibile contestuale sospensione del Servizio integrativo scolastico;
- opporsi all’utilizzo del cortile della scuola Duca d’Aosta come parcheggio pertinenziale (28 posti macchina) del nuovo impianto sportivo in orario extra-scolastico;
- trovare un sito più idoneo per il futuro impianto sportivo comunale e il connesso parcheggio pertinenziale (piazzale delle Puglie, spianata retrostante le scuole Oberdan e da Vinci, spiazzo asfaltato dello scalo legnami accanto al supermercato Lidl, spiazzo asfaltato della Motorizzazione civile in via San Marco, ex campetti da pallacanestro, pallavolo e calcio dietro l’ex seminario tra le vie Calvola e Besenghi…), rispettando i residenti e aumentando i posteggi complessivi disponibili.
Lunedì 15 aprile a partire dalle ore 20 il Consiglio della Quinta Circoscrizione si riunirà nella propria sede di via Modiano 5 (Villa Sartorio) per discutere ed esprimere il parere obbligatorio ma non vincolante sulla proposta di Variante 15 al Piano regolatore generale comunale, che prevede l’impianto sportivo all’Ex Pavan, l’autosilo pertinenziale sotto il ricreatorio Pitteri e l’utilizzo del cortile della scuola Duca d’Aosta in orario extra-scolastico. La Presidente Michela Novel ha invitato la cittadinanza a partecipare numerosa".
A riferirlo il Comitato Insieme San Giacomo