Grande successo per il concerto di Emanuele Savron (pianista Triestino di appena 19 anni) nell’ambito del festival delle nazioni al Teatro di Marcello di Roma.
Emanuele si è reso protagonista come pianista solista in una location unica come quella del teatro di Marcello
Emaniele, nato nel 1999, ha iniziato a sei anni lo studio del pianoforte con il Maestro Pierpaolo Levi; studia attualmente con il Maestro Massimo Gon, iscritto al corso triennale di laurea al Conservatorio “Tartini” di Trieste. All’età di dieci anni, esegue, sotto la guida del Maestro Nat Yontararak, concerti a Trieste, Fiume, Perugia e Pisa. Per conto dell’associazione Mozart Italia suona in Germania per il festival Mozartfest. Risulta vincitore di primi premi in concorsi nazionali ed internazionali come “Palmanova piano competition” (due primi premi 2014/2015), “Bracigliano International music competition” (1 premio 2018), Concorso Nazionale Città di Piove di Sacco (1 premio), Concorso Internazionale “Premio Isola del Sole” (1 premio).È stato scelto come uno dei sei ragazzi meritevoli per il Magisterium (corso di alto perfezionamento pianistico a Roma con il Maestro Marcella Crudeli, una delle più eminenti pianiste italiane).È stato selezionato per il Magisterium insieme ad altri 5 pianisti in tutta Italia fra tutti i conservatori italiani.Visti i risultati delle prove sostenute alla fine del corso si è attestato che Emanuele Savron ha superato gli esami con il seguente giudizio: OTTIMO.Il Maestro Marcella Crudeli ha poi aggiunto, augurandogli il meglio per la carriera:” Emanuele Savron è un pianista molto dotato, di spiccata personalità e di un coinvolgimento emotivo notevole”.Ha debuttato a Roma con l’orchestra (orchestra ICNT) diretta dal Maestro Daniele Camiz alla Chiesa Valdese in piazza Cavour (ha poi replicato all’auditorium Santa Maria in Gradi dell’Università Tuscia di Viterbo).È stato inoltre protagonista in un programma radiofonico “Il concerto che vorrei” per Rai Radio 1 dove ha raccontato personali esperienze pianistiche incentrando l’argomento sul tema del Notturno; tramite i tesori contenuti nella nastroteca Rai FVG ha riportato un’analisi dettagliata sugli autori che hanno reso celebre questa composizione.
IL VIDEO
https://www.facebook.com/triestecafeTv/videos/496012901249554/