“Un mare di differenziata”: Trieste rilancia il progetto di sostenibilità per stabilimenti balneari (VIDEO)

“Un mare di differenziata”: Trieste rilancia il progetto di sostenibilità per stabilimenti balneari (VIDEO)

“Un mare di differenziata”: Trieste rilancia il progetto di sostenibilità per stabilimenti balneari. Cresce la rete ecologica lungo le spiagge

Presentata all’Ausonia la quarta edizione del progetto ideato dal Comune di Trieste con AcegasApsAmga: raccolta potenziata, nuovi stabilimenti aderenti e attività educative lungo tutta l’estate

La raccolta differenziata non va in vacanza: torna anche per l’estate 2025 il progetto “Un mare di differenziata”, promosso dal Comune di Trieste con AcegasApsAmga per sensibilizzare cittadini e bagnanti al corretto smaltimento dei rifiuti negli stabilimenti balneari. Un’iniziativa che cresce e si consolida, giunta alla sua quarta edizione, sempre più capillare lungo la costa triestina.

La nuova edizione è stata presentata ufficialmente nella mattinata di venerdì 11 luglio 2025 presso lo stabilimento balneare Ausonia, capofila del progetto sin dalla prima stagione. Presenti alla conferenza stampa l’assessore comunale Michele Babuder, il Direttore Servizi Ambientali di AcegasApsAmga Massimo Buiatti, Alberto Poniz di Riciclo System S.r.l. e i rappresentanti di numerosi stabilimenti e associazioni coinvolte.

Raccolta differenziata al mare: una rete in crescita

Avviato nel 2022, “Un mare di differenziata” è cresciuto anno dopo anno, coinvolgendo nuovi spazi e operatori della costa triestina. Dopo l’Ausonia, hanno aderito il Bagno Militare, Sticco, il Bagno Riviera (Grignano 2) e il Circolo Marina Mercantile. A loro si affiancano associazioni sportive e realtà del territorio impegnate nella cura delle spiagge e nella promozione dell’educazione ambientale.

“Il progetto ha fatto passi importanti grazie alla sinergia tra pubblico, privato e società civile – ha dichiarato l’assessore Babuder –. Insieme a AcegasApsAmga e anche grazie ai fondi PNRR stiamo sviluppando nuovi strumenti per rendere la raccolta differenziata sempre più efficiente e diffusa, con l’installazione di isole ecologiche, cestini intelligenti e interventi mirati come il nuovo centro di Giarizzole”.

Obiettivo: trasformare i comportamenti in spiaggia e a casa

Il Direttore di AcegasApsAmga, Massimo Buiatti, ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa: “Potenziare la raccolta in spiaggia significa stimolare comportamenti virtuosi anche nella vita quotidiana. Il nostro focus resta il recupero della plastica abbandonata e la promozione di un uso consapevole dei materiali”.

Il progetto prevede il potenziamento delle isole ecologiche e contenitori dedicati presso gli stabilimenti aderenti, con svuotamenti regolari, materiale informativo e possibilità di attivare servizi dedicati alla raccolta del cartone. Gli operatori sono chiamati a sensibilizzare i clienti e allestire aree ben visibili per la raccolta differenziata.

Grafica rinnovata, esposizioni e attività sostenibili

Lo stabilimento Ausonia ha rinnovato le grafiche del progetto grazie alla collaborazione con Era Factory, installando nuovi pannelli informativi rivolti ai bagnanti, con indicazioni chiare sui rifiuti tipici da spiaggia, incluso il corretto smaltimento dei mozziconi di sigaretta.

Nel corso dell’estate, l’Ausonia proporrà una serie di eventi dedicati alla sostenibilità ambientale, con esposizioni di prodotti della sartoria sociale Lister (Cooperativa Basaglia), attività con Querciambiente e laboratori per bambini.

Il 26 luglio, in occasione della tradizionale Olimpiade delle Clanfe, saranno distribuiti gadget ecologici (borse in plastica riciclata e posaceneri portatili) grazie al supporto di AcegasApsAmga. A chiudere la stagione, a settembre, sarà una pulizia dei fondali marini dell’Ausonia condotta dal Circolo Sommozzatori Trieste in collaborazione con FIPSAS.

DI SEGUITO IL VIDEO 

RIPRODUZIONE RISERVATA