Trieste, edizione speciale di “Visitiamo il Municipio” per i 150 anni del Palazzo Bruni

Trieste, edizione speciale di “Visitiamo il Municipio” per i 150 anni del Palazzo Bruni

Domenica 28 settembre il Comune di Trieste apre le porte del Municipio per un’edizione speciale di Visitiamo il Municipio, organizzata in occasione del 150º anniversario del Palazzo Bruni. Un evento gratuito, che unirà cultura, storia e cittadinanza attiva, con l’obiettivo di avvicinare i triestini e i visitatori al cuore istituzionale della città.

La presentazione ufficiale si è svolta nel Salotto Azzurro, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, del vicesindaco Serena Tonel, del presidente del Consiglio comunale Francesco Di Paola Panteca, della responsabile della Comunicazione Barbara Borsi e dello storico dell’arte Maurizio Lorber, che accompagnerà le visite guidate.

“È bello stare con i cittadini”, ha sottolineato Dipiazza, ricordando che compatibilmente con i suoi impegni sarà lieto di illustrare personalmente il progetto di rigenerazione urbana Porto Vecchio – Porto Vivo, già esposto nel Salotto Azzurro.

Il vicesindaco Tonel ha evidenziato come questa iniziativa, nata alcuni anni fa, rappresenti un momento di educazione civica e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico: “La Sala del Consiglio, il Salotto Azzurro, la Galleria dei Sindaci raccontano la storia di Trieste e delle sue istituzioni. Quest’anno, in occasione del 150º anniversario, inauguriamo anche una mostra celebrativa con materiali d’archivio e opere di grande valore”. Tra queste spicca L’Allegoria della Navigazione di Hans Makart, maestro di Gustav Klimt, recentemente restaurata.

Il percorso guidato porterà i visitatori nella Sala del Consiglio, dove potranno ammirare la tela di Cesare Dell’Acqua “La prosperità commerciale di Trieste”, nella Galleria dei Sindaci con i ritratti storici dei podestà e dei primi cittadini, e nel Salotto Azzurro, luogo di rappresentanza istituzionale.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite o allo Sportello al Cittadino (via Punta del Forno 2), fino a esaurimento posti. I turni di visita saranno cinque: 10:00, 11:30, 14:00, 15:30 e 17:00.

L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo dei volontari del FAI – Giovani FVG e allo storico dell’arte Maurizio Lorber, che guiderà i visitatori con spiegazioni di alto profilo. La mostra celebrativa, curata dal Servizio Pianificazione Urbanistica e dall’Archivio Tecnico Disegni, arricchirà ulteriormente l’esperienza.

Il presidente del Consiglio comunale Panteca ha concluso sottolineando il valore di questi appuntamenti: “Avvicinare i cittadini alle istituzioni è fondamentale per creare consapevolezza e rafforzare il legame tra amministrazione e comunità”.