"Atmosfere Letterarie", alla Kleine Berlin il fascino spiazzante del Geco
Grande successo di pubblico per il terzo appuntamento della rassegna "Atmosfere Letterarie", ospitato nella suggestiva cornice della Kleine Berlin, luogo denso di memoria storica e perfettamente in linea con l’intensità tematica della serata. Protagonista assoluto è stato Febo Ulderico della Torre di Valsassina, che ha presentato il suo romanzo L’agguerrita indifferenza del Geco, in un confronto affilato e stimolante con il moderatore Andrea Commisso.
L’evento, curato dalla consigliera Anastasia Doglia in collaborazione con la IV Circoscrizione, è inserito all’interno della rassegna Triestestate del Comune di Trieste, e ha visto la partecipazione del pubblico delle grandi occasioni.
Letteratura e storia si incontrano tra le ombre della Kleine Berlin
In un luogo come la Kleine Berlin, dove il peso della storia si fa architettura e silenzio, la narrazione si è fatta ancora più vibrante. Il romanzo, provocatorio fin dal titolo, ha proposto una riflessione profonda sull’apatia, l’ambiguità della realtà e la disillusione come lente critica sulla contemporaneità. Il protagonista del libro – come lo stesso autore ha spiegato – si muove come un geco: apparentemente indifferente, ma pronto a scattare, osservare, reagire.
Il dialogo tra Febo Ulderico della Torre di Valsassina e Andrea Commisso ha saputo valorizzare ogni sfumatura filosofica, sociale e psicologica del testo, accompagnando il pubblico in un percorso fatto di domande scomode, intuizioni taglienti e suggestioni intellettuali che hanno saputo catturare anche i meno avvezzi alla narrativa sperimentale.
Pubblico coinvolto e atmosfera intensa
La partecipazione del pubblico è stata calorosa e attiva, con numerosi interventi nel dibattito finale che hanno trasformato la presentazione in un vero e proprio laboratorio di idee condivise. Non sono mancati momenti musicali di grande suggestione con Fulvio Vardabasso e Mauro Ricci, che hanno contribuito ad arricchire ulteriormente l’esperienza emotiva della serata.
Con questo terzo appuntamento, Atmosfere Letterarie si conferma tra le più riuscite e originali rassegne culturali dell’estate triestina, capace di unire la profondità della letteratura contemporanea con luoghi simbolici della memoria urbana.
Prossimo appuntamento il 23 luglio
Cresce ora l’attesa per il prossimo incontro, fissato per martedì 23 luglio, che promette di proseguire su un livello altrettanto alto di qualità letteraria e coinvolgimento emotivo. Una rassegna che ha già conquistato lettori, critici e appassionati, e che continua a dimostrare come Trieste sappia ancora essere laboratorio vivo di pensiero e cultura.