Da Piero Pelù a Elisa, pioggia di stelle al Villaggio del Pescatore: Marina Timavo crocevia dei big della musica
Weekend di grande prestigio quello appena trascorso a Duino Aurisina, dove la Marina Timavo è diventata per un giorno il fulcro mondano dell’intera riviera. In occasione della tappa di sabato 29 giugno 2025 di Tramonti a Nord-Est, il celebre appuntamento musicale andato in scena al largo di Monfalcone, la struttura nautica di Villaggio del Pescatore ha accolto con entusiasmo alcuni tra i nomi più amati della musica italiana contemporanea.
Tra gli ospiti d’onore spiccano artisti del calibro di Piero Pelù, Elisa, Rkomi e Shablo, protagonisti assoluti di un pomeriggio informale e conviviale che ha scaldato l’atmosfera tra foto ricordo, sorrisi e strette di mano. I cantanti sono stati accolti dallo staff della Marina Timavo, da anni punto di riferimento per la nautica ma anche per l’ospitalità e la promozione del territorio, in una cornice che ha saputo coniugare professionalità e calore umano.
La visita si è svolta all’interno della cornice più ampia della kermesse Tramonti a Nord-Est, progetto culturale che unisce musica, paesaggio e promozione locale in un mix che valorizza la costa adriatica del Friuli Venezia Giulia attraverso performance uniche in location suggestive. La tappa in mare aperto ha rappresentato un unicum, portando la musica letteralmente tra le onde, davanti a un pubblico di barche e natanti accorsi per l’occasione.
Il passaggio dei big alla Marina Timavo ha confermato ancora una volta il valore simbolico e operativo della struttura, situata strategicamente all’ingresso del Cantiere Nautico di Villaggio del Pescatore, come snodo logistico e umano per eventi di rilevanza nazionale. A renderlo possibile, la sinergia tra l’organizzazione dell’evento, gli artisti e lo staff del cantiere, che ha saputo garantire un’accoglienza impeccabile, con l’energia di chi fa della passione un mestiere.
Un’occasione che ha regalato al territorio non solo visibilità ma anche un forte senso di comunità, rinsaldando il legame tra cultura e costa, musica e mare, volti noti e professionisti locali. Le immagini parlano da sé: sorrisi, abbracci, condivisione. Perché anche tra una barca e un palco, il Friuli Venezia Giulia sa come lasciare il segno.