Parte a Trieste Aperizero, ciclo di incontri dedicati alla storia e alla cultura dell’arrampicata libera
Venerdì 22 marzo Gravità Zero inaugura Aperizero, un ciclo di incontri volto ad approfondire la storia e la cultura dell’arrampicata libera assieme ad esponenti importanti della comunità. Un momento dedicato sia a chi già fa parte di questo mondo sia a chi inizia ad avvicinarsi a questa disciplina che acquisisce un peso sempre più rilevante sul territorio.
Un ciclo di “aperitivi di divulgazione” in cui ogni seminario sarà anticipato appunto da un aperitivo per ritrovarsi, confrontarsi, fare nuove conoscenze e riattivare il senso di appartenenza al movimento dell’arrampicata.
La prima data si terrà venerdì 22 marzo alle 18 per introdurre il tema con un approfondimento storico dal titolo “Un secolo di arrampicata libera. Dai pionieri ai campioni olimpici”. Relatore della serata sarà Luciano Frezzolini, esponente di spicco tra gli arrampicatori triestini nonché uno dei 4 fondatori di Gravità Zero. Tutti gli incontri si terranno presso la sede di GZ, in via delle Cave 55.
Lo sport dell’arrampicata negli ultimi anni ha coinvolto sempre più persone in Friuli Venezia Giulia. Una crescita esponenziale davvero notevole se pensiamo che se nel 2021 i tesserati FVG alla FASI Federazione Italiana dell’Arrampicata Sportiva erano 525, nel 2022 sono passati a 1343 per arrivare a 2200 tesseramenti nel 2023. Un risultato molto importante che ha portato la FASI a premiare il Comitato regionale per l’incremento dei tesserati.
Gravità Zero da oltre 30 anni è punto di riferimento nel mondo dell’arrampicata con la sua Sala Boulder nel rione di San Giovanni e con i corsi di arrampicata per bambini, ragazzi e adulti. GZ è anche l’unica realtà a Trieste con una squadra agonistica che partecipa alle gare regionali giovanili e assolute e qualifica ogni anno atleti ai Campionati Italiani Giovanili, alle Coppe Italia assolute di specialità e ai Campionati Italiani Assoluti.
Un luogo di incontro della comunità dell’arrampicata che vuole rafforzare la cultura dell’arrampicata, divulgarne la storia e continuare con la propria attività a far crescere l’interesse del territorio nell’arrampicata sportiva anche nel quadro delle attività istituzionali della Federazione.