Masterclass Vitovska, un vitigno che vive e respira il confine: successo per l’evento con i produttori sloveni
Grande partecipazione e atmosfera vibrante per la masterclass dedicata alla Vitovska, tenutasi presso Eppinger Caffè e organizzata da DOCET e Vini Sloveni. Un evento che ha acceso i riflettori su uno dei vitigni simbolo del Carso, grazie alla presenza di cinque produttori provenienti dalla Slovenia: Vina Kras, CV Colja Vino, Čotova Klet, Štoka e Vrabec.
La Vitovska è un patrimonio esclusivo della zona carsica, dove ha saputo adattarsi ai colpi della bora, agli inverni freddi e ai frequenti momenti di siccità, che la stagione calda spesso lascia in eredità.
è un vitigno che, come questa città, vive e respira il confine. La Vitovska è il simbolo del Carso: una varietà autoctona, antica, resistente, che cresce tra la pietra e il vento, affondando le radici in un territorio difficile ma affascinante.
La sua storia si perde nel tempo: coltivata da secoli tra il Carso italiano e sloveno, è sempre stata un vino "di casa", pensato per accompagnare la cucina locale, per durare nel tempo, per raccontare il paesaggio aspro da cui proviene. Solo negli ultimi decenni, grazie alla passione di viticoltori tenaci, la Vitovska è uscita dal silenzio e ha iniziato a parlare al mondo, mantenendo però intatta la sua autenticità.
5 produttori con 9 vitovske in assaggio per scoprire come questo vitigno si comporta nei vari metodi di vinificazione. Durante l'incontro il pubblico ha potuto approfondire le peculiarità della Vitovska, vino identitario che racconta il territorio attraverso mineralità, eleganza e forza espressiva.
Un confronto stimolante ha messo in luce anche le differenze tra il Carso italiano, influenzato dal clima marino, e il Carso sloveno, più interno e continentale. Ogni produttore ha proposto la propria interpretazione della Vitovska, tra fedeltà alla tradizione, fermentazioni spontanee e scelte stilistiche personali.
L’evento ha confermato l’interesse crescente per i vini del Carso e per una viticoltura autentica, capace di parlare al presente mantenendo radici profonde.
Un sentito ringraziamento va ai produttori partecipanti, a Creativa Eventi per il supporto organizzativo, e a Eno_Book Festival per aver contribuito a dare voce e visibilità all’incontro.
Grazie infine a Eppinger Caffè, partner ideale per ospitare una serata così significativa.
Vina Kras, cooperativa storica con sede a Sežana, che custodisce il patrimonio del territorio e lavora con decine di piccoli conferitori per valorizzare la Vitovska nella sua espressione più territoriale e accessibile.
CV Colja Vino, azienda familiare che lavora in biologico e crede nella viticoltura sostenibile. I loro vini uniscono eleganza e carattere, con un’attenzione particolare all’identità varietale.
Čotova Klet, una piccola cantina che lavora in modo artigianale, con lunghi affinamenti. La loro Vitovska è intensa, profonda, elegante e sempre viva.
Štoka, una delle famiglie più note del Carso sloveno, noti anche per i loro terrani potenti. La loro Vitovska è un inno alla mineralità, vinificata con decisione ma sempre fedele alla tradizione.
Vrabec, produttori attenti al dettaglio, capaci di combinare precisione tecnica e rispetto per il territorio. Le loro Vitovske mostrano un volto più delicato, floreale, e di grande equilibrio.
L'evento è stato organizzato da DOCET, Vini Sloveni, Creativa, Eno_Book Festival, Eppinger