“Cin Ci Là” inaugura il Festival dell’Operetta 2025: doppio appuntamento al Rossetti il 17 e 18 giugno

“Cin Ci Là” inaugura il Festival dell’Operetta 2025: doppio appuntamento al Rossetti il 17 e 18 giugno

Al via la nuova edizione del Festival dell’Operetta 2025: sul palco del Politeama Rossetti di Trieste arriva “Cin Ci Là”, l’intramontabile commedia musicale di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con regia e adattamento firmati da Andrea Binetti.

Il debutto è fissato per lunedì 17 giugno 2025, con replica il giorno seguente, martedì 18 giugno, entrambe alle ore 20.30. Si tratta dell’evento inaugurale di un’edizione particolarmente ricca del Festival dell’Operetta, realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Trieste, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, Associazione Internazionale dell’Operetta FVG e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della rassegna TriestEstate 2025.

A produrre lo spettacolo è l’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, con il contributo della Regione FVG e del Comune di Trieste. Le scene e i costumi provengono dalla Fondazione Teatro Verdi, mentre la regia e l’adattamento sono affidati ad Andrea Binetti.

Una compagnia affiatata per un classico senza tempo

Sul palcoscenico, a interpretare la protagonista Cin Ci Là sarà Marzia Postogna, affiancata da Andrea Binetti nel ruolo dell’intrigante Petit-gris. Nei panni della principessa Myosotis ci sarà Ilaria Zanetti, mentre il tenore Francesco Scalas interpreterà il principe Ciclamino.

Completano il cast comico Gualtiero Giorgini, Alessio Colautti e Julian Sgherla, rispettivamente nei ruoli di Fon-ki, Blum e del Mandarino, protagonisti delle gag più esilaranti. A chiudere la compagnia sarà Giulio Gessi, che vestirà i panni del regista cinematografico.

L’FVG Orchestra sarà diretta dal maestro Romolo Gessi, i coristi saranno guidati da Andrea Mistaro, e il balletto sarà firmato da Noemi Gaggi e Luca Miclausig.

Una favola assurda, esotica e irresistibile

Scritta nel 1925, Cin Ci Là è l’operetta più famosa di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, coppia che ha trasformato il genere brillante in uno stile tutto italiano. La trama è ambientata nell’immaginario regno orientale di Macao, tra principi riluttanti, carillon simbolici e attrici francesi arrivate a sconvolgere l’ordine delle cose.

Ciclamino e Myosotis, giovani promessi sposi, sono entrambi impauriti all’idea del matrimonio. Secondo la tradizione locale, nessuno può lavorare né divertirsi finché le nozze non saranno consumate, evento annunciato da un carillon. Ma nessuno dei due sa cosa fare.

Sarà l’arrivo dell’attrice Cin Ci Là a sbloccare la situazione: il Mandarino pensa bene di affidare Ciclamino alle sue “cure amorose”, ma l’imprevista presenza di Petit-gris, eterno innamorato dell’attrice, porterà lo scompiglio. Ne nascerà un vortice di equivoci, seduzioni e risate, fino all’atteso suono non di uno, ma di due carillon. E finalmente, tutto il popolo di Macao potrà tornare a festeggiare.

Informazioni e biglietti

I biglietti per “Cin Ci Là” sono in vendita presso la Biglietteria del Politeama Rossetti, in Largo Giorgio Gaber 1, dal lunedì al venerdì (10.00-19.00), sabato (10.00-13.00 e 16.00-19.00), domenica chiuso. Apertura anche un’ora prima dello spettacolo.
Per contatti: 040 3593511prenotazioni@ilrossetti.it
Disponibile anche sul circuito Vivaticket e al Ticket Point di Corso Italia 9, Galleria Rossoni, dal lunedì al sabato (8.30-12.30 / 15.30-19.00), tel. 040 3498276.
Acquisto online: biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Prezzo dei biglietti: da 22 a 35 euro.
Prevendita attiva da sabato 17 maggio.
Info: www.triesteoperetta.itinfo@triesteoperetta.it

Prossimi eventi del Festival dell’Operetta 2025:

  • 19, 20 e 22 luglio – Teatro Verdi: Al Cavallino bianco di Ralph Benatzky
  • 31 luglio – Piazza Verdi: Le più belle canzoni della radio e della televisione
  • 8 agosto – Giardino del Museo Sartorio: Dall’Operetta ai cantautori
  • 12 agosto – Piazza Verdi: Buon compleanno Strauss – 200 anni dalla nascita del compositore