Kenny Bedel: un campione di vita e sport protagonista del Nuovo Salotto (VIDEO-INTERVISTA)

Kenny Bedel: un campione di vita e sport protagonista del Nuovo Salotto (VIDEO-INTERVISTA)

Nel quinto episodio del "Nuovo Salotto", di ieri lunedì 27 novembre 2023, abbiamo assistito a un'incredibile fusione di passione, talento e determinazione, incarnati nell'ospite della serata, Kenny Bedel.

 

La puntata inizia con un caloroso saluto da parte del conduttore Federico De Ros e del suo opinionista, Francesco Viviani, seguito da un'introduzione al nostro protagonista della serata: Kenny Bedel, un nome destinato a risuonare nel mondo dello sport per il suo incredibile palmarès in giovane età.

 

Kenny, 22 anni, originario di Pordenone, è un chiaro esempio di come la determinazione e il sacrificio possano forgiare non solo un campione, ma anche un individuo eccezionale.

 

Il giovane atleta, con il suo impressionante palmarès nel judo, incarna la personificazione del talento e della determinazione. Fin dalla sua gioventù, Kenny ha accumulato una serie notevole di riconoscimenti: ha conquistato due bronzi ai Campionati Italiani Under 18, due ori e un argento ai Campionati Italiani Under 21, e un bronzo ai Campionati Italiani Assoluti. La sua abilità e costanza lo hanno portato a ottenere risultati eccezionali anche a livello internazionale: un oro, tre argenti e cinque bronzi nelle varie Coppe Europa, il secondo posto al Campionato Europeo Under 18 in Lituania, il quinto posto sia al Campionato Mondiale Under 21 in Marocco che al Campionato Mondiale Universitario 2023 in Cina, e un meritorio secondo posto ai Giochi del Mediterraneo 2022 in Algeria. Ora, con gli occhi puntati sulle Olimpiadi, Kenny si impegna ancor più intensamente. Il judo, uno sport che celebra la forza fisica, la tattica mentale e l'onore, offre a Kenny il palcoscenico perfetto per dimostrare il suo valore e realizzare il suo sogno olimpico. Con un background così ricco di successi, Kenny si avvicina alle Olimpiadi non solo come un atleta d'élite, ma anche come un vero ambasciatore dello spirito e dei valori del judo.

 

Gli infortuni, inevitabili nel percorso di un atleta, sono stati momenti cruciali nel suo viaggio. Kenny descrive come, nonostante le difficoltà fisiche e mentali, abbia trovato la forza di rialzarsi e tornare alla competizione, dimostrando una resilienza ammirevole.

 

Il trasferimento a Napoli segna un'altra svolta importante nella vita di Kenny, che entra a far parte delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, uno dei gruppi sportivi delle Forze Armate e delle Forze di Polizia più prestigiosi. Gli atleti della PdS, infatti, partecipano a competizioni nazionali ed internazionali ad altissimo livello. Questo cambiamento non solo ha influito sulla sua carriera sportiva ma ha anche ampliato i suoi orizzonti personali e sociali. Il rapporto con i nuovi compagni di allenamento, descritto come un mix di rivalità sportiva e amicizia sincera, riflette la natura del judo come sport che promuove il rispetto reciproco.

 

Kenny condivide poi i dettagli della sua rigorosa routine quotidiana e del regime alimentare seguito per mantenere il peso ideale per la sua categoria. Questi aspetti, spesso trascurati quando si parla di sport, gettano luce sull'impegno e sulla disciplina richiesti per eccellere a livelli così elevati.

 

La conversazione si sposta poi sulle sue aspirazioni future, con un focus sulle Olimpiadi. Nonostante le sfide e la forte competizione, Kenny mantiene un atteggiamento positivo e determinato, sognando di raggiungere il palcoscenico più prestigioso dello sport mondiale.

 

Il "Nuovo Salotto" si conclude con parole di apprezzamento da parte di Francesco e Federico, che lodano Kenny non solo per i suoi successi sportivi, ma anche per il suo contributo come esempio positivo per i giovani e come simbolo di dedizione e integrità.

 

La storia di Kenny Bedel è un vivido esempio di come lo sport possa plasmare non solo campioni, ma anche individui eccezionali. La sua passione, la sua resilienza e il suo impegno sono una fonte di ispirazione per tutti noi, ricordandoci che, con dedizione e sacrificio, i sogni possono diventare realtà.

Guarda il video

VIDEO-INTERVISTA