Il Suono di Trieste incanta l’estate 2025: da Tosca ai Carmina Burana, passando per Morricone e l’omaggio a Bosso
Musica, emozione, scenari da sogno e grandi nomi della lirica internazionale: torna “Il Suono di Trieste”, la rassegna estiva del Teatro Verdi che anche quest’anno arricchisce Trieste Estate 2025, il cartellone promosso dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo. Un programma imponente, diffuso e coinvolgente, capace di toccare corde profonde grazie a grandi concerti, spettacoli lirici e appuntamenti iconici in luoghi simbolici della città.
Tosca apre l’estate musicale nel Cortile delle Milizie
Il sipario si alza il 29 giugno con Tosca di Giacomo Puccini nel suggestivo Castello di San Giusto, per poi replicare il 1° e il 4 luglio. A firmare la regia è Stefania Panighini, nome in ascesa della lirica italiana, capace di coniugare introspezione e forza visiva. Dirige Enrico Calesso, con l’Orchestra e il Coro del Teatro Verdi e un cast di primissimo piano: Elena Pankratova nel ruolo del titolo, Fabio Sartori come Cavaradossi e Ambrogio Maestri nei panni di Scarpia.
Il Cortile delle Milizie diventa scenografia viva, in un allestimento pensato appositamente per questo spazio, ideale per valorizzare la potenza drammatica dell’opera pucciniana.
Omaggio a Morricone e i Carmina Burana diretti da Beatrice Venezi
Due serate sinfoniche accenderanno ancora il Castello: il 9 luglio un concerto dedicato a Ennio Morricone, mentre il 12 luglio tornano i Carmina Burana di Carl Orff, tra i titoli più amati dell’estate triestina, diretti quest’anno da Beatrice Venezi, una delle giovani bacchette più note a livello internazionale.
Operetta in teatro con “Al Cavallino Bianco”
L’estate del Teatro Verdi si sposterà poi al chiuso con l’unica operetta in cartellone: Al Cavallino Bianco di Ralph Benatzky, in scena il 19, 20 e 22 luglio. La produzione, frutto della storica collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta, celebra un titolo spassoso, amato dal grande pubblico anche grazie alle celebri messe in onda Rai.
Ezio Bosso: una serata per non dimenticare
Emozione e memoria saranno protagoniste l’11 luglio in piazza Verdi con “La musica sussurra e ci svela la vita”, omaggio a Ezio Bosso nel quinto anniversario dalla sua scomparsa. La direzione artistica è affidata a Domenico Lazzaroni, primo trombone dell’Orchestra del Verdi e promotore dell’iniziativa.
Concerto al Tramonto e Concerto all’Alba a Miramare
Infine, la magia naturale del Parco di Miramare farà da cornice agli immancabili appuntamenti: il Concerto al Tramonto (28 luglio) e il Concerto all’Alba (3 agosto), due esperienze immersive che fondono musica, luce e paesaggio in un connubio unico nel suo genere.
Biglietti e agevolazioni: confermati i prezzi dell’estate scorsa
Il Teatro Verdi conferma per il 2025 le tariffe agevolate già adottate la scorsa estate, per rendere la cultura sempre più accessibile a tutti.