CHRISTMAS IN TRIESTE, è il concerto natalizio in programma al Palazzo delle Poste di piazza Vittorio Veneto, domenica 15 dicembre, alle ore 20.00,coorganizzato da Comune di Trieste con l'Istituto di Storia e Cultura Mitteleuropea e grazie al supporto di Poste Italiane. Alla realizzazione dell’evento hanno collaborato la sede RAI del Friuli Venezia Giulia, il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Poste Italiane, la Regione Friuli Venezia Giulia, le Scuderie di Lipizza, il corpo di ballo “Trieste Ottocento” e il Consolato onorario d’Austria a Trieste.
Alla presentazione tenutasi in Municipio, sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Trieste Giorgio Rossi,Guido Corso, direttore della sede regionale RAI, Sabrina Strolego, Console d’Austria a Trieste, Marco Manin, presidente dell’Istituto di Storia e Cultura Mitteleuropea, ideatore dell’evento, Lorenzo Capaldo, direttore del Conservatorio G.Tartini, il direttore dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tartini, Maestro Romolo Gessi, la direttrice del Servizio di Promozione Turistica comunale Francesca Locci.
“Il concerto televisivo, grazie alla collaborazione con la RAI regionale nella prestigiosa sede del Palazzo delle Poste,contesto dal fascino indiscutibile, ideato da Marco Manin, fa partedelle iniziative innovative in programma promosse dall'Amministrazione comunale per animare il periodo natalizio – ha sottolineato l’assessore Rossi - ed è stato realizzato grazie alla sinergia di vari enti che si sono impegnati per farne un grande evento per il pubblico”.
Il direttore Capaldo ha rilevato il successo registrato l’anno scorso per il concerto della Pace, per il centenario della Grande Guerra auspicando “che la splendida sinergia tra le istituzioni possa valorizzare un’eccellenza per il territorio”. Il Tartini realizza 150 concerti all’anno – ha aggiunto - e auspico che questo sia uno dei primi passi per una prolifica collaborazione con il Comune di Trieste”.
“Fare sinergia sul territorio è molto importante per Poste Italiane, è nelle sue corde – ha evidenziato la direttrice Fumagalli – Il Palazzo delle Poste ha un grande fascino dal punto di vista storico-architettonico ed ha un’ottima acustica. Mi auguro che l’apertura al pubblico per questo evento possa diventare per tutti coloro che interverranno una bellissima esperienza”.
“E’ un’occasione unica per assistere a un evento che sta crescendo e per valorizzare e far apprezzare un edificio costruito durante il periodo Asburgico (ad opera dell’architetto Friedrich Setz nel 1890) che fa parte del patrimonio artistico e storico-culturale di Trieste – ha affermato il Console Strolego -.
“La Rai conferma il suo impegno e la forte convinzione nel seguire un’iniziativa che è già stata molto apprezzata l’anno scorso e che è sicuramente un appuntamento importante per la città grazie al lavoro di squadra messo in atto. Il concerto sarà trasmesso domenica 29 dicembre, alle ore 10.00 su Rai 3”.
“Gli studenti dell’Orchestra sinfonica del Tartini, in tutto una settantina, provengono da vari Paesi. Eseguiranno numerosi brani, tra cui alcuni dei Maestri Maranzana e Sofianopulo – ha detto il Maestro Gessi -. Sarà inoltre eseguito un brano inedito di Strauss dal titolo “Extra Post” (posta celere) proprio in omaggio alle Poste”.
“Il concerto ha implicatoun impegno intenso dovuto anche alle grandi dimensioni del Salone del Palazzo che ha implicato una laboriosa preparazione in particolare per le riprese televisive – ha spiegato il presidente Manin . Per l’occasione è stato ideato un percorso musicale con melodie natalizie di autentico filone mitteleuropeo che ben si sposano con la tradizione natalizia accanto all’esibizione dei ballerini di “Trieste Ottocento”. Saranno trasmesse anche immagini di Trieste per creare grande impatto a livello di promozione turistica. All’interno del Palazzo saranno anche collocati 3 alberi natalizi, alti 8 metri, donati daTarvisio, Auronzo di Cadore e Sappada”.
Nel dettaglio, il concerto sarà eseguito da dodici cantanti solisti, preparati dalla docente Cinzia De Mola e accompagnati dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tartini di Trieste diretta dal maestro Romolo Gessi.
Il programma musicale spazierà tra le melodie natalizie dall’autentico afflato melodico Mitteleuropeo di Georg Friedrich Händel, Franz Gruber, Irving Berlin, Melchior Franck, Leroy Anderson e altri ancora. Durante il concerto saranno anche eseguiti alcuni brani natalizi composti da due eccellenti compositori triestini prematuramente scomparsi, Marco Sofianopulo (1952-2014) e Pietro Maranzana (1944-2018), entrambi allievi del maestro Giulio Viozzi.
Un programma ricco, che tra brani evergreen ed altri rari, ma scelti con cura, entusiasmerà il pubblico anche con famose melodie dei fratelli Strauss e con l'animazione data dai ballerini del corpo di ballo “Trieste “Ottocento”.
La regia televisiva e l’ideazione dell’allestimento scenografico sono firmate dal regista Marco Manin, giovane autore già impegnato nella produzione del precedente concerto al Palazzo delle Poste dal titolo “Concerto per la Pace 1918-2018” e vari documentari per la RAI, ORF, RTV-Slo come quello dedicato all’imperatrice Maria Teresa d’Austria “Illuminata Sovrana Europea” ecc.
Per estendere al maggior numero di persone la possibilità di godere dell'evento, sarà possibile assistervi in diretta streaming sul mega schermo della Sala Tartini del Conservatorio di via Ghega. Per informazioni contattare l’email: concerto@mitteleuropa-institute.org o al numero 040 6764264. www.mitteleuropa-institute.org