Trieste, il mercato immobiliare cresce: nuovi poli scolastici e riqualificazioni al centro degli investimenti

Trieste, il mercato immobiliare cresce: nuovi poli scolastici e riqualificazioni al centro degli investimenti

L'assessore alle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti, ha presentato oggi a Trieste i dati dell'Osservatorio immobiliare FIAIP 2024, sottolineando come la regione stia registrando una forte richiesta di spazi immobiliari, con un focus sugli interventi nel Porto Vecchio e nell'area delle ex caserme di via Rossetti, destinata a diventare un nuovo polo scolastico. Questi interventi permetteranno di liberare e riqualificare edifici storici del centro città, favorendo nuovi investimenti.

Roberti ha inoltre ricordato l'introduzione nel 2023 dell'Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia), che ha sostituito l'IMU, sottolineando come questa norma, adattata alle esigenze del territorio, abbia già permesso una riduzione dell'aliquota massima sugli immobili strumentali per le attività economiche, dal 1,06% allo 0,96%.

L'assessore ha poi annunciato imminenti modifiche alla normativa: l'esenzione dall'Ilia per gli immobili occupati con denuncia, una ulteriore riduzione dell'aliquota massima sugli immobili strumentali e un taglio drastico per le seconde case, che passerà dall'1,06% allo 0,7%, rendendo la regione più attrattiva per gli investimenti, in particolare quelli turistici.

L'obiettivo, ha concluso Roberti, è lanciare un messaggio forte e chiaro: investire nel mattone