L’assemblea dei soci di TCC - TRIESTE CONVENTION CENTER S.P.A., presieduta dal Presidente e Amministratore Delegato della Società Diego Bravar, presenti i membri del CDA Cristiana Cambissa Fiandra, Paco Ferrante, Claudio Sambri, Simone Mocchiutti e 58 soci su 63 complessivi, nella seduta di data odierna – svoltasi rigorosamente in forma telematica per ottemperare alle normative sul distanziamento sociale - ha approvato all’unanimità dei presenti il Bilancio consuntivo dell’esercizio 2019, il secondo dalla nascita della società, che si è chiuso con una perdita di esercizio di Euro 230.801,45. La perdita è una fisiologica conseguenza dell’assenza di ricavi nell’attuale fase di costruzione del Centro Congressi Polifunzionale, avviatasi proprio nel corso del 2019. Il risultato riflette dunque i costi di produzione: per la maggior parte costi per servizi di consulenza e assistenza e costi del personale dipendente. Si sottolinea come l’importo sia in linea con quanto previsto dal business plan della società.
I LAVORI
Il 2019 ha coinciso con il primo anno dei lavori di costruzione di TCC. Queste le tappe fondamentali del cantiere: l’11 febbraio 2019 vi è stato l’avvio dei lavori del lotto 0, al termine dei quali e senza interruzioni, in data 11.04.2019 si è proseguito con le successive lavorazioni.
Il 13 giugno 2019 ha avuto luogo l’approvazione del progetto definitivo-esecutivo da parte del Comune di Trieste, il 26 giugno 2019 la firma dell’atto di costituzione del diritto di superficie e il 29 luglio 2019 l’avvio della posa della struttura portante del nuovo magazzino, il “28 Bis”.
LA SOCIETÀ
In data 30.04.2019, con il trasferimento di una quota da un socio uscente a tre nuovi soci, i Soci di TCC sono saliti a complessivi 63.
In data 6.05.2019, TCC è divenuta Società per Azioni, con contestuale ampliamento dell’Organo di Amministrazione da cinque ad otto membri. La composizione del CDA in carica fino al 30 giugno 2020, è la seguente: Presidente e Amministratore Delegato: Diego Bravar, Consiglieri: Cristiana Cambissa Fiandra, Paco Ferrante, Claudio Sambri, Roberto Morelli, Simone Mocchiutti, Adrio Maria de Carolis, Aldo Minucci. Il collegio sindacale è composto da: Luca Camerini (Presidente), Giuseppe Viani (Sindaco effettivo) e Andrea Vucetti (Sindaco effettivo).
I FINANZIAMENTI
I finanziamenti dell’opera sono così composti:
Euro 2.000.000,00: capitale sociale, interamente versato in data 30.04.2019
Euro 5.000.000,00 IVA esclusa: contributo da parte del Comune di Trieste, conseguente alla Convenzione tra TCC ed il Comune di Trieste sottoscritta in data 31.12.2018.
Di questo contributo nel corso del 2019 sono state erogate a TCC due tranches: la prima di Euro 1 milione (IVA esclusa) in data 19.03.2019, la seconda, di Euro 1,5 milioni (IVA esclusa), in data 16.07.2019.
Nel 2020 è stata erogata un parte della terza tranches di finanziamento, pari a Euro 1.627.142,86 (IVA esclusa).
Euro 7.535.000,00: finanziamenti bancari a lungo termine tra mutui chirografari e mutui ipotecari di primo e di secondo grado, erogati dagli istituti Banco BPM, BCC Staranzano e Villesse, FRIE, Civibank , Monte dei Paschi di Siena, Unicredit , Intesa San Paolo e Cassa Rurale FVG.
Al fine di garantire sufficiente liquidità a TCC, dati i tempi tecnici di erogazione da parte del FRIE e del Comune di Trieste, a TCC è stato inoltre erogato da ZKB un prefinanziamento pari ad Euro 500.000,00.
LE FASI DI AVANZAMENTO DEI LAVORI
Al 15 marzo 2020, giorno in cui a causa dell’emergenza COVID19 i lavori al cantiere di TCC sono stati sospesi dalle ditte incaricate, il manufatto era giunto al completamento di circa il 90%, nel rispetto di quanto previsto dal cronoprogramma che prevedeva la consegna del manufatto il 30 aprile alla FIT per i lavori che essa intendeva svolgervi per l’allestimento di ESOF 2020.
Il nuovo termine di ultimazione dei lavori sarà determinato dall’effettivo periodo di sospensione e dall’eventuale necessità di ulteriori tempi di approvvigionamento del materiale ad oggi non ancora pervenuto in cantiere. Se come auspicato i lavori potranno già riprendere la prossima settimana, la consegnare degli spazi alla FIT potrà avvenire il 1° luglio 2020.
DALLA COSTRUZIONE ALLA PROMOZIONE E GESTIONE
La promozione della struttura e lo sviluppo di proposte per eventi internazionali per i sistemi di ricerca, per le imprese innovative e culturali, già in corso, sarà il cuore della “Fase 2” di TCC, insieme alla gestione operativa del centro stesso. Le manifestazioni cui TCC rivolgerà attenzione sono i congressi associativi europei e internazionali che comportano un significativo indotto per il territorio ospitante, con lo scopo di accelerare lo sviluppo economico e turistico di Trieste e dei territori afferenti, favorendo l’incontro tra Ricerca, Innovazione e Cultura. A questi si aggiungeranno gli eventi che risulteranno dalla stipula delle convenzioni di collaborazione con gli enti scientifici del territorio, che fungeranno da comitati scientifici locali per gli eventi da loro promossi. Le prime sono state già siglate con alcuni enti di ricerca e formazione.
IL CENTRO CONGRESSI
A regime il nuovo Centro Congressi avrà una superficie totale di 9.000 mq, di cui 4.347 per l'area espositiva tra il 27 e il 28 (anche il 28 BIS può essere utilizzato come spazio espositivo, portando il totale a complessivi 6.404 mq), con ambienti di ampiezza tale da consentire l'allestimento di stand espositivi o di impianti di illuminazione e scenografie personalizzati. Nel dettaglio, il magazzino 27, da cui é previsto l’ingresso principale al Trieste Convention Center, attraverso la facciata storica che risale a quando nel manufatto si assemblavano auto Ford, conterrà una reception/guardaroba, uffici gestionali, una sala espositiva polifunzionale di circa 1990 mq, 4 sale congressi di cui una da 110 posti, una da 272 posti e due da 56 posti. Il Magazzino 28, sarà caratterizzato invece da una sala espositiva polifunzionale di circa 2400 mq, un auditorium di 1.856 (nel 28 BIS), una sala conferenze da 420 posti, area servizi (catering, caffetteria, high performance computing, cloud data center, depositi). I due magazzini saranno messi in comunicazione tra loro attraverso un ponte di collegamento tra gli edifici. Esternamente verrà realizzata un’area di parcheggio di circa 4.500 mq con 200 posti auto a servizio del Centro Congressi.
LA PROSSIMA ASSEMBLEA
Il rinnovo del CDA di TCC che si è occupato della fase realizzativa e che scade il 30 giugno, sarà oggetto della prossima assemblea in programma entro giugno 2020. Il nuovo CDA si dedicherà prevalentemente alla fase di gestione operativa dello stesso centro.