Trieste abbraccia la lentezza: inaugurato Vita Lenta, nuovo centro di creatività accanto a Hangar Teatri
Mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 18:00, nel cuore del quartiere di Cologna, Hangar Teatri ha inaugurato Vita Lenta, un nuovo spazio dedicato all’incontro, al benessere e alla condivisione tra generazioni.
Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un punto di ritrovo per la comunità, in particolare per le persone over 65, spesso più esposte a solitudine e isolamento, ma senza dimenticare il valore dell’inclusione e dello scambio intergenerazionale.
Come ha spiegato Marta Pari, ideatrice dell’iniziativa:
«Con Vita Lenta vogliamo creare un luogo di incontro per il quartiere: uno spazio aperto a tutte le generazioni, nato dal desiderio di contrastare la solitudine che colpisce una parte importante della comunità. Nella zona, infatti, il 75% delle famiglie ATER è composto da persone che vivono da sole».
Un nuovo “terzo luogo” nel cuore di Trieste
Vita Lenta si ispira al concetto di “terzo luogo” elaborato dal sociologo Ray Oldenburg, ovvero uno spazio che non è né casa né lavoro, ma un ambiente accogliente dove sentirsi parte di una comunità.
Collocato in via Pecenco, accanto ad Hangar Teatri, il nuovo centro si propone come punto di connessione tra generazioni, unendo il dinamismo culturale del teatro con un ambiente sereno e conviviale, dove la lentezza diventa un valore da riscoprire.
Fulcro del progetto è la Sala Rossa, uno spazio pensato per ospitare laboratori, corsi e incontri. Il soffitto, ispirato al colore mattone delle facciate circostanti, crea un legame visivo e simbolico con il quartiere, rafforzando il senso di appartenenza e comunità.
Benessere, creatività e socialità: i tre pilastri di Vita Lenta
Il programma di attività, in partenza dal 21 ottobre al 23 dicembre 2025, è ricco e variegato, con laboratori gratuiti o a contributo ridotto per i soci del Teatro degli Sterpi.
Tra le proposte settimanali figurano:
- “Ti Ricordi”, circolo di conversazione e riattivazione cognitiva a cura di Cooperativa Lybra;
- “Smartphone facile e sicuro”, corso di alfabetizzazione digitale curato da Arci Servizio Civile FVG con Samantha Micucci;
- “Corso di lingua slovena – livello base A1” in collaborazione con associazione Kru.t aps e Kristina Licen;
- “Corso di disegno” con Graziella Valeria Rota;
- “Corso di lettura espressiva” per operatori sociali con Tullia Alborghetti.
A questi si aggiungono incontri mensili e laboratori tematici come “Tempo in gioco” dedicato ai giochi da tavolo (a cura di Queer Legacy ODV), “C’era una volta in collage” di Lo Kowalski, “Il tempo ritrovato” (corso di cucito natalizio con Gandalasia) e appuntamenti di confronto e prevenzione come “CuriAmoci” e “Introduzione ai servizi di Televita”.
Un luogo per vivere insieme, tra un caffè e una chiacchierata
Accanto alla Sala Rossa trova spazio una Caffetteria conviviale e accogliente, pensata come punto d’incontro quotidiano per colazioni, pranzi leggeri e aperitivi.
Un luogo dove la cultura incontra la vita di tutti i giorni, e dove ogni incontro può trasformarsi in un momento di comunità.
Cologna rinasce con la cultura: il percorso di Hangar Teatri
L’apertura di Vita Lenta rappresenta una nuova tappa nel percorso di rigenerazione urbana e sociale portato avanti da Hangar Teatri sin dal 2017.
Dalla trasformazione di una vecchia carrozzeria in un centro culturale, fino alla riqualificazione degli spazi adiacenti, il teatro ha contribuito a ridisegnare l’identità di Cologna come quartiere vivo, creativo e solidale.
Con Vita Lenta, questa visione si completa: un luogo che unisce, accoglie e ispira, dove la lentezza non è assenza di movimento, ma tempo dedicato all’ascolto, al dialogo e alla bellezza di stare insieme.