Prezzi alle stelle in spiaggia: tra ombrelloni, ristoranti e benzina, l’estate di Jesolo pesa sul portafoglio
A Jesolo, vivere una giornata al mare può diventare un piccolo lusso. Nel programma Morning News di Canale 5, l’inviata ha incontrato diversi bagnanti per capire come si organizzano e quanto spendono. Alcuni, come Gabriella e i suoi amici, scelgono la spiaggia libera, portandosi tutto da casa: sdraio, sedie, carte da gioco e borse frigo piene di panini, frutta, yogurt e acqua. «L’importante è stare qui davanti al mare, respirare aria buona» raccontano.
Spiagge libere sempre più affollate
Molti scelgono la spiaggia libera per risparmiare sull’ombrellone, ormai sempre più costoso: in prima fila può arrivare a circa 40 euro al giorno. Anche i generi alimentari hanno subito rincari, con bottigliette d’acqua vendute a 3 euro nei chioschi. Per questo, in molti preferiscono prepararsi da casa, spendendo per il pranzo circa 10 euro.
Il parcheggio fa la differenza
Un’altra voce di spesa importante è il parcheggio. Chi trova posto nelle zone gratuite può evitare i costi che, in altre aree, oscillano tra 7 e 10 euro al giorno. Gabriella e il suo gruppo hanno avuto fortuna, approfittando di un’area senza tariffa.
Pendolari del mare
Molti intervistati arrivano da località vicine, come Oderzo, e scelgono giorni feriali per evitare sia la folla che i prezzi del weekend. Alcuni raccontano di spendere 7-8 euro per cibo e bevande, a cui va aggiunto il costo della benzina. «I pensionati vengono in settimana, hanno un po’ meno da spendere e guardano anche ai costi» spiega una signora.
Una giornata tra relax e risparmio
Tra panini, biscotti, cetrioli e frutta fresca, i bagnanti cercano di godersi la giornata senza sforare il budget. Sulla spiaggia libera c’è spazio anche per i cani e per chi arriva armato di gonfiabili, giochi da tavolo e tanta voglia di relax. Il mare di Jesolo resta una meta amata, ma per molti la sfida è riuscire a viverlo senza far diventare l’estate un lusso.