Morto nella giornata di oggi, sabato 13 agosto 2022. Il noto divulgatore scientifico Piero Angela. Aveva 93 anni. A darne la notizia il figlio Alberto nei suoi profili social. POST POSTUMO
----------
"Ci rattrista che Piero Angela ci abbia lasciato: per tante generazioni e' stato il simbolo della curiosita', della ricerca e della scienza. Ha avuto un ruolo importantissimo nell'arricchimento culturale degli italiani e nel contrasto ai troppi pregiudizi ancora presenti. Siamo davvero grati al suo impegno di divulgazione. Ci manchera'" Lo scrive su Twitter il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni. (AGI) Red/Mgm
------
(askanews) - "Dolore per la notizia, gratitudine per tutto ciò che ci ha insegnato. E per come l'ha fatto. Che la terra gli sia lieve Piero Angela". Lo dichiara via Twitter Matteo Renzi, sulla morte di Piero Angela. To
----------
"Piero Angela è stato un simbolo: ha rappresentato la difesa della ragione e della scienza contro oscurantismi, imposture e complottismi. Ha dedicato la vita alla conoscenza e alla divulgazione culturale. Se ne va un grandissimo italiano". Lo scrive su Twitter il senatore del Pd Dario Parrini, presidente della Commissione Affari costituzionali. (Lum/ Dire)
----------
"Il giornalismo italiano, la divulgazione della scienza e della medicina, il tenace impegno contro la disinformazione perdono un grande maestro. Addio a Piero Angela". Lo scrive in un post il ministro della Salute, Roberto Speranza. (AGI) Mgm
----------
"La scienza nelle case, affascinante e semplice, patrimonio di tutti. Così Piero Angela ce l'ha fatta amare. Che grande giornalista abbiamo avuto. Riposi in pace". Così la ministra Elena Bonetti su Twitter. (Lum/ Dire)
----------
Riconoscimenti
Angela ha ricevuto dodici lauree honoris causa[38][39]. Oltre a numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, nel 1993 ha ricevuto il Premio Kalinga per la divulgazione scientifica attribuitogli dall'UNESCO, nel 2002 la medaglia d'oro per la cultura della Repubblica Italiana e nel 2021 l’onorificenza di Cavaliere di gran croce dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana.
Ha ricevuto sette telegatti, di cui uno alla carriera il 22 gennaio 2008.
Il 3 ottobre 2010 ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria del Premio Letterario Giuseppe Dessì.
Dagli astronomi scopritori Andrea Boattini e Maura Tombelli, gli è stato intitolato l'asteroide 7197 Pieroangela.
Gli è stata dedicata la Babylonia pieroangelai, mollusco gasteropode del mar Cinese.
Padova, città legata a Galileo Galilei, gli ha riconosciuto la cittadinanza onoraria per il suo "contributo di eccellenza dato alla divulgazione scientifica".
Anche Torino, la sua stessa città natale, il 23 ottobre 2017, ha deciso di riconoscergli la cittadinanza onoraria per essere "la conferma vivente della tradizione scientifica della città" e per aver contribuito con la sua carriera professionale ad incrementare "la cultura e la conoscenza degli italiani anche mediante il mezzo televisivo".
Nel 2018 riceve inoltre il premio Torinese dell'Anno 2017, assegnato dalla Camera di commercio di Torino, "Per aver rappresentato lo stile torinese dell’impegno e della passione per il lavoro".
Programmi televisivi
Telegiornale (Programma Nazionale, 1954-1976; Secondo Programma, 1961-1976)
Il futuro nello spazio (Programma Nazionale, 1968)
Destinazione uomo (Programma Nazionale, 1971)
Da zero a tre anni (Programma Nazionale, 1971)
Dove va il mondo? (Programma Nazionale, 1971)
Nel buio degli anni luce (Programma Nazionale, 1971)
TG2 (Rete 2, 1976-1981)
Indagine sulla parapsicologia (Rete 1, 1978)
Nel cosmo alla ricerca della vita (Rete 1, 1980)
Quark (Rete 1, 1981-1982; Rai 1, 1983-1989)
Quark in pillole (Rai 1, 1983)
Il mondo di Quark (Rai 1, 1984-1994)
Antologia di Quark (Rai 1, 1985)
Quark Economia (Rai 1, 1986)
Serata Marte (Rai 1, 1988)
Atmosfera così sottile così fragile (Rai 1, 1989)
La macchina meravigliosa (Rai 1, 1990)
Serata Oceano (Rai 1, 1991)
Quark Speciale (Rai 1, 1992, 1998)
Quark Europa (Rai 1, 1992)
Enciclopedia di Quark (Rai 1, 1993)
Il pianeta dei dinosauri (Rai 1, 1993)
Serata Quark (Rai 1, 1994)
Superquark (Rai 1, 1995-2022)
Speciale Superquark (Rai 1, 1997-2015)
Viaggio nel cosmo (Rai 1, 1998)
Domenica in (Rai 1, 1999-2000)
Ulisse - Il piacere della scoperta (Rai 3, 2000-2018) solo autore
Quark Atlante (Rai 1, dal 2001)
Superquark musica (Rai 1, 2018)
Superquark natura (Rai 1, 2018-2022)
Speciale Ulisse: Quella notte sulla Luna (Rai 1, 2019)
Superquark+ (RaiPlay, 2019-2022)
Prepararsi al futuro (Rai Premium, 2020)
Speciale Ulisse: Un pianeta meraviglioso - Il futuro da salvare (Rai 1, 2021)
E il mare come sta? (RaiPlay, 2021)