Nominato il nuovo Comitato Scientifico del Museo di Miramare: Contessa confermata presidente
Il ministro della cultura Alessandro Giuli ha proceduto, con decreto, alla nomina dei componenti del Comitato Scientifico del Museo storico e del Parco del Castello di Miramare – Direzione regionale Musei nazionali Friuli - Venezia Giulia.
Ne fanno parte Andreina Contessa (presidente), Nicola Bressi, Marco Francesco Carminati, Vania Gransinigh e Stefano Pilotto. I componenti del Comitato rimarranno in carica per cinque anni, a decorrere dalla data dei decreti di nomina (16 aprile 2025) e possono essere confermati per una sola volta, mentre la permanenza nel Comitato scientifico dell’istituto del direttore terminerà con lo scadere dell’incarico dirigenziale.
I componenti del Comitato scientifico sono individuati tra professori universitari di ruolo attinenti all’ambito disciplinare di attività dell’istituto o esperti di particolare e comprovata qualificazione scientifica e professionale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali. Nel caso del Museo storico e Parco del Castello di Miramare, la riforma dei musei autonomi aveva stabilito che ne facciano parte il direttore dell’istituto, un membro designato dal Ministro, un membro designato dal Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici, un membro designato dalla Regione e uno dal Comune ove ha sede il museo.
“Rivolgo un sincero e caloroso benvenuto a tutti i membri del nuovo Comitato Scientifico – ha scritto il direttore Andreina Contessa con l’augurio di buon lavoro -. La nomina dei nuovi componenti rappresenta per la nostra Istituzione un’opportunità di grande rilievo. Sono convinta che il contributo di ciascuno, con le rispettive competenze ed esperienze, potrà arricchire in modo significativo l’attività scientifica, progettuale e culturale del Museo” “L’auspicio – Continua Contessa - è quello di avviare una collaborazione proficua, fondata sul dialogo e sulla condivisione di idee, nell’ottica di sostenere e orientare con lungimiranza le scelte strategiche legate alla tutela, alla valorizzazione e alla ricerca”.
Nicola Bressi è stato nuovamente designato dal Comune di Trieste; naturalista, zoologo, comunicatore, già direttore del Sistema Museale Civico di Trieste, oggi curatore al Museo di Storia Naturale. Marco Francesco Carminati è designato dal Consiglio Superiore “Beni culturali e paesaggistici”; storico dell’arte, giornalista professionista, è stato caporedattore responsabile all’Inserto culturale “Domenica” del Sole 24 0re, e per la stessa testata ha ideato e curato molte iniziative collaterali (tra cui varie collane dedicate ai capolavori dell’arte, ai grandi pittori, ai grandi musei, alla storia dell’arte); dal 2008 è consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi e dal 2023 ne è il Vicepresidente. Vania Gransinigh è designata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; dottore di ricerca in Storia dell’arte contemporanea, è attualmente conservatore dei Civici Musei di Udine; si è occupata di pittura e scultura italiane dell’Ottocento e del Novecento e attualmente è responsabile di Casa Cavazzini, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine, di cui ha progettato il nuovo allestimento. Stefano Pilotto è designato dal Ministero della cultura; a conseguito un Ph.D. in Storia delle Relazioni Internazionali. Al MIB Trieste School of Management ricopre il ruolo di Direttore del Programma del corso Origini Italia e di Professore di Relazioni Internazionali. È Professore di Storia delle Relazioni Internazionali e di Storia del Processo di Integrazione Europea presso l’Università di Trieste.
Il decreto di nomina e i curricula dei singoli membri sono pubblicati sul sito del Museo di Miramare nella sezione “Trasparenza”:
https://miramare.cultura.gov.it/trasparenza/organizzazione/organi-di-indirizzo-politico-amministrativo/