La storica scoperta del fiume Timavo nella Grotta Luftloch dopo 23 anni di lavori (FOTO-VIDEO)

La storica scoperta del fiume Timavo nella Grotta Luftloch dopo 23 anni di lavori (FOTO-VIDEO)

Oggi, martedì 26 marzo, nel corso di una conferenza presso il circolo della stampa, la Società Adriatica di Speleologia (SAS) ha annunciato una scoperta incredibile nel mondo della speleologia internazionale: dopo ben 23 anni di esplorazioni e scavi, è stato finalmente individuato un nuovo tratto del misterioso fiume sotterraneo Timavo all'interno della grotta Luftloch.

La grotta Luftloch, conosciuta anche come la "grotta che respira", si trova sul fondo di una dolina a Trebiciano nel Carso triestino. Il team della SAS, guidato dal presidente Marco Restaino, ha dovuto affrontare numerose sfide, come la scarsità di aria e passaggi molto stretti, per poter raggiungere una profondità di oltre 300 metri.

Questa scoperta non è solo un traguardo per la SAS, ma rappresenta anche un passo avanti significativo nella mappatura del Timavo e delle sue caverne sotterranee. La nuova sezione scoperta mostra una caverna sotterranea di dimensioni impressionanti, con un'altezza di quasi 50 metri, una lunghezza di circa 100 metri e una larghezza di almeno 30 metri.

L'esplorazione della caverna non si ferma qui. Gli speleologi prevedono di continuare l'esplorazione nei prossimi mesi, poiché non sono ancora riusciti a raggiungere il punto in cui il fiume termina. La presenza di diverse forme di vita, come i protei, indica la buona salute delle acque sotterranee e apre nuove possibilità di ricerca nella biologia del sottosuolo.

Questa scoperta storica mette Trieste e la SAS in evidenza nella comunità speleologica internazionale, aprendo nuove prospettive di esplorazione subacquea del Timavo e potenzialmente collegando la grotta Luftloch alla famosa grotta di Trebiciano.

Questa scoperta rappresenta un passo fondamentale nella comprensione dei sistemi idrici sotterranei del Carso, vista l'importanza sempre crescente dell'acqua come risorsa preziosa. Le analisi scientifiche dell'acqua e dei sedimenti raccolti forniranno ulteriori informazioni cruciali per comprendere meglio l'ecosistema sotterraneo.

In un'epoca in cui la preservazione delle risorse naturali è di fondamentale importanza, la scoperta del fiume Timavo nella grotta Luftloch segna un momento storico per la speleologia e la ricerca ambientale.

FOTO Carpani - Guglia - Blocher - Miglia

Gallery

Guarda il video

IL VIDEO