Intitolata a Guido Bressan la nuova edizione della Scuola di Biologia Marina

Intitolata a Guido Bressan la nuova edizione   della Scuola di Biologia Marina

Si è svolta oggi, giovedì 6 giugno, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei (Via Goffredo Mameli, 4 - Trieste), la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione della Scuola estiva di Biologia Marina, che da quest’anno sarà intitolata al prof. Guido Bressan, primo docente di algologia all’Università di Trieste, esperto subacqueo e divulgatore, recentemente scomparso. 

 

 

 

Alla presentazione sono intervenuti la prof.ssa Lucia Negrisin, dirigente scolastico del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, la dott.ssa Paola Del Negro, direttrice generale dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, la prof.ssa Annalisa Falace, docente dell’Università degli Studi di Trieste, la prof.ssa Eva Godini, Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei e vice presidente dell’Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali - ANISN FVG, i familiari del prof. Guido Bressan e una delegazione degli studenti del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei.

 

 

 

La Scuola nasce nell’estate del 2006, su proposta della prof.ssa Elide Catalfamo, allora presidente dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali FVG - ANISN FVG, grazie alla collaborazione del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, della dott.ssa Paola Del Negro e del prof. Renzo Mosetti dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS.   

 

Dal 2010 ad oggi, si sono svolte 12 edizioni della Scuola, con lezioni in aula di introduzione alla biologia marina e percorsi tematici di approfondimento, attività di laboratorio nella sede di Santa Croce dell’OGS e attività sul campo, in vari siti della riviera triestina. La scuola rappresenta un vero e proprio percorso di ricerca scientifica in cui gli studenti, dopo aver effettuato attività di gruppo, osservazioni ecologiche e raccolta di campioni da analizzare in laboratorio, presentano il lavoro svolto supportati dai tutor. 

 

A ciascuna edizione della Scuola estiva partecipano circa 15 studenti e, dal 2006 ad oggi, sono stati accolti più di 200 studenti e studentesse grazie al coordinamento della prof.ssa Eva Godini, della prof.ssa Paola Nichetto e della prof.ssa Fulvia Bradassi, docenti del Liceo Galilei che, negli anni, hanno collaborato alla pianificazione delle attività. L’obiettivo principale di ciascuna edizione è di far vivere un’esperienza immersiva in un ambiente dove sia possibile vedere e toccare con mano il lavoro di ricerca, fare uscite sul campo, grazie alla collaborazione con l’OGS, e scoprire il lavoro che ogni giorno viene svolto nei laboratori dei centri di ricerca.