Furgone finisce nel fiume durante il varo di un gommone: intervento dei Vigili del Fuoco anche da Trieste

Furgone finisce nel fiume durante il varo di un gommone: intervento dei Vigili del Fuoco anche da Trieste

Momenti di grande tensione attorno alle 12.30 di domenica 6 luglio 2025 a Palazzolo dello Stella, in provincia di Udine, dove un furgone è scivolato nel fiume mentre stava effettuando il varo di un gommone nei pressi dello scivolo di alaggio di via Ponte Grande. A bordo del veicolo, trascinato in acqua con il carrello e il gommone, si trovava ancora l’autista.

Provvidenziale l’intervento immediato della squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Latisana, che ha rapidamente messo in sicurezza il mezzo ancorandolo per evitare che continuasse a inabissarsi nel fiume. Contestualmente, i pompieri sono riusciti a trarre in salvo l’uomo, rimasto bloccato all’interno del furgone.

Sommozzatori da Trieste per il recupero del veicolo

Le operazioni, tuttora in corso, si sono rivelate particolarmente complesse vista la posizione del mezzo in acqua e la necessità di recuperare l’intero complesso – furgone, carrello e gommone. Per completare la delicata manovra è stato richiesto il supporto della gru della sede centrale del Comando dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia, e – in un ruolo chiave – dei sommozzatori del Nucleo Regionale di Soccorso Subacqueo Acquatico dei Vigili del Fuoco di Trieste, specialisti negli interventi subacquei anche in ambiente fluviale.

La mobilitazione interprovinciale testimonia l’efficienza della rete dei soccorsi in regione e l’alta specializzazione delle squadre triestine, sempre pronte a intervenire anche fuori provincia in contesti di emergenza ad alta criticità.

Tragedia sfiorata, fondamentale la prontezza dei soccorsi

Grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco, la vicenda ha avuto un epilogo fortunatamente positivo: l’uomo al volante del furgone è stato salvato in tempo, senza conseguenze gravi. Ma resta la pericolosità di manovre in prossimità dei corsi d’acqua, che richiedono la massima attenzione e prudenza.

Trieste conferma ancora una volta il suo ruolo fondamentale nelle emergenze regionali, anche grazie all’impegno quotidiano del personale specializzato che opera con competenza e tempestività.