Allerta Meteo, cresce la preoccupazione: Trieste diventa da "zona gialla" a "zona arancione!!!"
Trieste e Pordenone si preparano a fronteggiare un'ondata di maltempo particolarmente intensa. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi, che ha firmato il decreto di preallarme a seguito del passaggio dell’allerta meteo da gialla ad arancione. La criticità riguarda in particolare le giornate di domenica 6 e lunedì 7 luglio 2025, con forti temporali, venti intensi e grandinate che potrebbero colpire soprattutto la fascia costiera.
Il provvedimento è in vigore dalle ore 16 di oggi fino alle ore 8 di domani mattina, con particolare attenzione alle province di Trieste e Pordenone, nonché al medio-basso Friuli.
Stanziati 500mila euro per le emergenze
Nel contempo, la Regione ha disposto uno stanziamento urgente di 500mila euro destinati ai primi interventi di messa in sicurezza del territorio, qualora si verificassero smottamenti, allagamenti, danni a infrastrutture o criticità legate agli eventi atmosferici estremi.
Il quadro meteorologico: arriva una saccatura atlantica
Secondo le analisi fornite dagli esperti, la situazione meteorologica è legata all’arrivo di una saccatura atlantica che, entrando sul continente europeo, porterà fino a martedì correnti sudoccidentali umide e instabili sul nord Italia. Su queste correnti si muoveranno più fronti perturbati, il primo atteso nella notte tra domenica e lunedì, il secondo nella notte successiva. In seguito, è previsto l’arrivo di una depressione con aria fredda in quota.
Le previsioni meteo aggiornate per la regione
- Domenica 6 luglio e lunedì 7 luglio: dal primo pomeriggio di domenica e fino a lunedì mattina, saranno probabili rovesci e temporali, con la possibilità di fenomeni violenti, piogge intense, forti raffiche di vento e grandinate, specie su pianura e costa dove l’instabilità sarà più diffusa.
- Lunedì 7 luglio: previsto un relativo miglioramento durante il giorno, ma con possibili rovesci o temporali sparsi.
- Lunedì sera e martedì 8 luglio: ulteriore peggioramento con il ritorno di condizioni fortemente instabili, temporali diffusi e possibili fenomeni intensi.
Massima attenzione a Trieste: a rischio viabilità e beni pubblici
Trieste si prepara a fronteggiare condizioni meteo complesse. La Protezione civile invita la popolazione alla massima cautela, raccomandando di evitare spostamenti non necessari, assicurare oggetti mobili, prestare attenzione in prossimità di alberi, impalcature e tettoie leggere, e seguire gli aggiornamenti ufficiali.
Un appello alla responsabilità e alla collaborazione
Le autorità regionali, i Comuni e i presidi territoriali saranno allertati e pronti a intervenire in caso di necessità. La speranza è che il territorio, già provato in passato da eventi meteo estremi, possa reagire con prontezza, prevenzione e responsabilità.