Duino Aurisina, nuovi parcometri al via il 1 giugno: nuove colonnine con display multilingue

Era stato posticipato di 30 giorni l'avvio dei parcheggi a pagamento con delibera della Giunta Pallotta che sarebbero dovuti partire il 1 di maggio.

Scelta fatta nel momento di completo loockdown, e che a beneficiarne siano stati proprio i residenti e diportisti che man mano hanno avuto la possibilita' di parcheggiare gratuitamente per laa manutenzione per esempio delle barche a Sistiana Mare.

Era stata annunciata comu una rivoluzione nel sistema dei pagamenti dei parcheggi nella baia di Sistiana. E cosi' a partire dal  primo giugno, data dalla quale scatterà quest’anno l’obbligo di pagare per poter posteggiare l’automobile vicino al mare, i residenti del Comune di Duino Aurisina, che tradizionalmente beneficiano di sconti sulle tariffe nel corso della stagione balneare, per ottenere l’agevolazione non avranno più bisogno di utilizzare le vecchie tesserine.

Grazie all’impiego di nuove colonnine dotate di un apposito display, multilingue, basterà digitare su di esso il numero di targa, precedentemente registrato in Comune, e automaticamente sarà emesso un biglietto con il prezzo già scontato. Le colonnine sono a funzionamento energia solare.

Ad annunciare questa novità è stato l’assessore per il Turismo dell’amministrazione di Duino Aurisina, Massimo Romita, : «Abbiamo deciso di passare a questo nuovo sistema perché c’era bisogno di un ammodernamento – ha detto – e di mandare definitivamente in pensione le vecchie tessere. Sarà questa – ha aggiunto – l’occasione per riordinare e razionalizzare il servizio, sara' possibile pagare con monete carte di credito o app».

Il nuovo sistema informatico sarà attivo anche nel parcheggio del belvedere situato sopra la Costa dei Barbari, all’inizio della strada costiera e naturalmente sarà utilizzato anche da coloro che devono pagare la tariffa piena, non essendo residenti. «Collocheremo tre colonnine in baia, opportunamente distanziate l’una dall’altra per venire incontro alle esigenze dei bagnanti e dei turisti – ha sottolineato Romita – e una al parcheggio della costiera». L’assessore ha anche tenuto a evidenziare che le tariffe «rimarranno le stesse del 2019, perché non abbiamo previsto aumenti in sede di compilazione del bilancio». Eccole: tutti i giorni, dalle 9 alle 17.30, si pagherà 1,20 euro all’ora o per frazione di ora (0, 90 il costo agevolato per i residenti) oppure 7 euro per l’intera giornata (5,50 per i residenti). I parcheggi torneranno a libera fruizione a fine settembre.

 « gestire i parcheggi a pagamento sarà la stessa società che già lo faceva in passato e cioè la “Servizi & parcheggi” srl. —