A Trieste boom di pacchi consegnati dai portalettere: +19% nei primi tre mesi del 2025
Trieste corre con l’e-commerce: nei primi tre mesi del 2025 la città ha registrato un forte incremento nella quantità di pacchi consegnati dai portalettere di Poste Italiane, con un +19% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Cresce il traffico pacchi anche nel capoluogo giuliano
Il dato triestino si inserisce all’interno di un trend regionale positivo che coinvolge tutto il Friuli Venezia Giulia, ma conferma l’ottimo stato di salute del comparto logistico anche nel territorio comunale e provinciale. A livello nazionale, Poste Italiane ha distribuito 77 milioni di pacchi nel primo trimestre, con una crescita dell’8,7%, ma Trieste supera nettamente la media italiana.
Una flotta ecologica per la distribuzione in città
Il risultato si deve anche alla rete capillare e moderna di Poste Italiane attiva in regione. A Trieste operano mezzi a basso impatto ambientale, parte di una flotta regionale che include 311 veicoli a basse emissioni, 63 tra tricicli e quadricicli elettrici e 70 veicoli ibridi, utilizzati quotidianamente per la consegna di pacchi e posta.
Locker e Punto Poste: ritiro e spedizione senza orari rigidi
La crescita è supportata anche dalla diffusione dei punti di ritiro alternativi, come esercizi commerciali convenzionati e armadietti automatici. Attraverso il network Punto Poste, Poste Italiane mette a disposizione oltre 18.000 sedi in tutta Italia, molte delle quali anche a Trieste, con orari flessibili e servizi accessibili anche nei giorni festivi.
Un servizio al passo con i tempi, sempre più vicino ai cittadini
Utilizzati da tutti i principali marchi dell’e-commerce, i servizi di Poste Italiane rappresentano una risposta concreta alla crescente domanda di consegne rapide, tracciabili e sostenibili. Il +19% registrato a Trieste nei primi mesi del 2025 conferma la fiducia dei cittadini e l’efficienza della rete logistica locale, sempre più integrata al tessuto urbano.