40° Corpo Pompieri Volontari di Trieste, sabato esercitazione di antincendio boschivo e di ricerca e soccorso a persone

“In occasione del 40° Anniversario di Fondazione del Corpo Pompieri Volontari di Trieste, l’Ente del
terzo settore, organizza una serie di attività e manifestazioni nel corso del prossimo fine settimana.
Il primo appuntamento è per sabato pomeriggio, con inizio delle operazioni alle ore 14.30, quando
verrà organizzata un’esercitazione denominata “TERSTENICO 2023” di antincendio boschivo e di
ricerca e soccorso a persone, che vedrà impegnate tutte le squadre dei Pompieri Volontari
dell’Unione Regionale dei Pompieri Volontari, tra le quali Camporosso, Malborghetto, Valbruna,
Ugovizza, Moggio Udinese, Trieste, e quelli del Breg e Muggia, le squadre comunali di Protezione
Civile dell’ex Provincia di Trieste, quelle del Distretto Carso-Isonzo, dei Gasilci sloveni e una
delegazione in arrivo dal Piemonte, il neo costituito nucleo cinofilo dei Pompieri Volontari di Trieste,
il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, il Sistema 118 dell’ASUGI, tecnici dell’AcegasApsAmga
tutti diretti e coadiuvati dai responsabili del Corpo Forestale Regionale e dai funzionari della
Protezione Civile regionale.
Le attività di addestramento, si svolgeranno nell’abitato di Gretta, Monte Radio e in quello di Campo
Romano e sulla strada provinciale che porta al Santuario di Montegrisa. 
 
La simulazione prevede che un vasto incendio si sviluppi tra l’abitato di Campo Romano e la Strada
Napoleonica. Le unità si disporranno a difesa delle zone abitate e nelle operazioni di spegnimento
lungo uno dei più amati sentieri dai triestini, che porta dall’Obelisco a Borgo San Nazzario.
Sarà ipotizzato, che a causa del vasto incendio, la rete idranti vada in difficoltà e non sia sufficiente a
soddisfare la “richiesta” di fornitura di acqua, pertanto sarà necessario posizionare una linea idrica
supplementare, composta da maniche e motopompe, che dai serbatoi di Gretta, dell’AcegasApsAmga
porti un’ulteriore alimentazione in località Obelisco, passando per la via Bonomea.
Alle 16.15 arriverà in supporto alle operazioni di spegnimento, un elicottero della flotta della
Protezione Civile regionale, che effettuerà parecchi lanci sul crinale colpito dal rogo, per scongiurare
un’ulteriore propagazione.
Durante le operazioni di soccorso, due operatori subiranno un incidente, verranno ritrovati dai cani di
ricerca, soccorsi e trasportati in luogo sicuro ed accessibile dal Soccorso Alpino Stazione di Trieste e
presi in cura dalle ambulanze del 118 che li trasporteranno al Posto Medico Avanzato ASUGI,
installato presso il campo base di Montegrisa.
Per consentire lo svolgimento delle operazioni di soccorso, sono state previste alcune modifiche alla
viabilità per il tempo strettamente necessario con conclusione delle attività entro il giorno
01/07/2023:
 istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (ore 0:00 – 24:00) per tutti i veicoli
laddove non già esistente, in località Prosecco lungo tutto il piazzale destinato a parcheggio pubblico
del Santuario di Monte Grisa (ambo i lati)
 istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (ore 0:00 – 24:00) per tutti i veicoli
laddove non già esistente, in via Nazionale, nel piazzale in corrispondenza dell’Obelisco (ambo i lati)
 istituzione del divieto di transito (esclusivamente dalle ore 14:30 alle ore 18:30 di sabato 1 luglio
2023) per tutti i veicoli in via Bonomea e strade laterali che si immettono sulla stessa, nel tratto
compreso tra l’intersezione con via del Collio e l’intersezione con via Nazionale
 
 istituzione del divieto di transito (esclusivamente dalle ore 14:30 alle ore 18:30 di sabato 1 luglio
2023) per tutti i veicoli in via del Collio, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Bonomea e
l’intersezione con via Cormons
Domenica 02 Luglio, sarà la volta delle celebrazioni ufficiali, che prevedono alle ore 9.00 lo
schieramento dei automezzi e degli operatori in Piazza Unità d'Italia.
Alle ore 9.30 il Cappellano militare della Guardia di Finanza effettuerà la benedizione degli
automezzi di soccorso ed ospiti, mentre alle ore 10.15, il corteo di partecipanti alle cerimonie, lascerà
la Piazza per dirigersi alla Chiesa di Santa Maria Maggiore dove verrà celebrata la Santa Messa,
celebrata per l’occasione dal Vescovo di Trieste Monsignor Enrico Trevisi. A seguire lo spostamento
di mezzi e persone partecipanti presso il PalaChiarbola per il saluto alle autorità e i riconoscimenti”.