La scuola vela Adriaco saluta gli allievi e nuovi ambasciatori del mare

Si conclude con un grandissimo successo in termini di partecipazione (quasi 300 allievi per due mesi e mezzo di corsi vela sold out) l’attività della Scuola Vela Adriaco 2021.
 
Lo Yacht Club Adriaco e lo staff di istruttori diretti da Matteo Di Pasquale hanno accolto e accompagnato nei “primi passi” a vela, bambini e ragazzi di ogni età i quali hanno appreso non solamente l’arte di leggere il vento e il mare. Quella proposta dallo Yacht Club Adriaco anche quest’anno è stata una navigazione educativa che, oltre alla parte puramente sportiva, teorica e pratica, ha visto l’inserimento di molteplici momenti legati alla conoscenza, rispetto e tutela dell’ambiente marino e dei suoi abitanti.
 
Grazie alla Delegazione Friuli Venezia Giulia di Marevivo, ed al supporto di enti quali l’OGS, l’Università degli Studi di Trieste, il WWF ed il Cluster Mare FVG, i giovanissimi allievi della Scuola Vela Adriaco sono entrati in contatto con un team di formatori professionisti che hanno offerto attività e momenti dedicati alla conoscenza del mare e della vita marina sotto molteplici aspetti; una proposta progettuale dal titolo “La scuola del Mare” che ha integrato il programma settimanale della Scuola Vela Adriaco e che si prefigge di ampliare l’offerta formativa rivolgendosi a più realtà del territorio. Questa fase didattica, interpretata anche in chiave ludica, come confermato dalle positive esperienze passate, permette di creare nelle nuove generazioni una coscienza e una maturità superiore nel rapporto con l’ambiente, in particolare con quello marino.
 
Francesca Borza, responsabile progettuale di Marevivo FVG, sottolinea l’importanza di implementare questo tipo di attività: “grazie alla creazione di una rete istituzionale che vede la partecipazione di più enti territoriali in un progetto comune, il percorso formativo che si va a creare assume caratteri di completezza e adattabilità. In dieci lezioni i ragazzi della Scuola Vela Adriaco hanno toccato temi importantissimi: dall’inquinamento acustico ai mestieri del mare, dall’innalzamento delle maree alle specie aliene ecc. in un’ottica ludica ma consapevole. L’attenzione e l’interazione dei ragazzi in merito agli argomenti trattati si è rivelata altissima e questo, in particolare modo per noi di Marevivo e per la comunità scientifica, è senz’altro un fattore positivo, segno che la strada intrapresa per implementare la divulgazione scientifica nei più piccoli, è quella corretta!”.
 
Il mare viene considerato e vissuto come uno dei più divertenti “playground” da parte dei giovani neo velisti che, dall’esperienza all’interno della Scuola Vela Adriaco, escono con il ruolo concreto di nuovi ambasciatori del mare e con la consapevolezza che la sua tutela passa attraverso una molteplicità di comportamenti quotidiani che devono riguardare qualsiasi generazione.
 
Maria Cristina Pedicchio, Presidente Marevivo Friuli Venezia Giulia ed esperto della Commissione Europea sul tema “Mari e Oceani “. “Poter parlare ai più giovani, in un ambiente extrascolastico e in momenti di grande svago per i bambini, rappresenta per tutti i soggetti che hanno la nostra missione una opportunità assolutamente preziosa che va colta e tradotta nel modo ideale.  I bambini ed i ragazzi dimostrano da subito una grande attenzione, curiosità e voglia di mettersi in azione concretamente per costruire, secondo la loro visione, un mondo migliore; rimaniamo sempre stupiti e ammirati dall’intraprendenza  dei giovanissimi  e dalla   loro spiccata sensibilità sulla materia.  Ed è nei giovani e giovanissimi che dobbiamo riporre le nostre speranze per una attuazione concreta, coraggiosa ed efficace delle strategie del Green Deal per la tutela del pianeta e dei nostri mari. . Un sincero ringraziamento va allo Yacht Club Adriaco che da tantissimi anni, in maniera quasi pionieristica, ha scelto di completare la propria offerta formativa sportiva anche con i valori irrinunciabili della salvaguardia del mare”.
 
Federico d’Amico, responsabile della delegazione vela Marevivo FVG e membro del consiglio direttivo dello Yacht Club Adriaco - “Siamo semplicemente orgogliosi del lavoro svolto da tutti gli enti che hanno affiancato la nostra Scuola Vela e dal comportamento e passione dei ragazzi per il mare. La vela si dimostra una volta di più una scelta che va oltre lo sport perché identifica nettamente uno stile di vita ed un insieme di valori irrinunciabili che sono nel DNA e nella storia dello Yacht Club Adriaco. Un plauso a tutti colori che hanno reso possibile questo programma che al termine della stagione estiva e a conclusione dei corsi vela 2021 non si esaurisce, ma proseguirà nei tanti incontri aperti al pubblico che saranno ospitati dallo Yacht Club Adriaco. I protagonisti saranno realtà e personaggi la cui vita e missione è legata a doppio filo allo studio e alla divulgazione del mare. Da ultimo un grande in bocca al lupo a tutti i neo velisti e ambasciatori del mare e un grazie alle loro famiglie che hanno permesso al nostro Club di conoscere delle persone straordinarie verso le quali è stato un piacere trasmettere e condividere una passione”.