“Viaggio in Bulgaria”, il reportage di un giovane triestino diventa un libro
Intervista all’autore triestino del reportage “Viaggio in Bulgaria”
Pubblicato da pochi giorni un originale reportage di viaggio da parte di un autore triestino, Tomaso Invernizzi, dedicato al poco noto Paese della Bulgaria. Lo abbiamo intervistato.
Come ti è venuto in mente di pubblicare un libro dedicato alla Bulgaria?
Come lettore amo il genere dei reportage di viaggio o comunque le narrazioni ambientate in Paesi meno conosciuti e meno turistici, specialmente dell’Europa: Galizia di Martin Pollack, Anime baltiche di Ian Brokken, i resoconti che Joseph Roth scriveva per il Frankfurter Zeitung sul lembo più orientale dell’Impero asburgico o sull’Albania… Mi sono reso conto che sulla Bulgaria non si trova quasi nulla in lingua italiana, né di saggistica né di narrativa, invece di bello e interessante c’è davvero tanto, l’idea di provare a scrivere un libro era vecchia, e così ho provato. Il Paese inoltre è davvero poco conosciuto, io stesso prima di andarci la prima volta non avevo idea di quanta storia e quanti luoghi di interesse culturale e paesaggistico ci fossero; conoscevo soltanto il nome della capitale e associavo lo Stato al comunismo.
Cosa si è rivelato più difficile in questo lavoro?
Sicuramente trovare una casa editrice; infatti, ad un certo punto ho rinunciato. Un amico libraio mi ha suggerito il sito Youcanprint, che aiuta nell’autopubblicazione e da quel momento tutto è filato molto più liscio.
Di cosa parli nel libro?
Nel libro ripercorro la mia esperienza di viaggio, dalla partenza da Trieste in corriera fino a Sofia, la visita al magnifico monastero di Rila, alla bellissima Plovdiv ed infine l’arrivo sul Mar Nero, Burgas e Sozopol, con le loro spiagge. Ho scritto dei luoghi, della loro storia, di quello che ho visto, osservato, delle figure incontrate: le città, le persone, il mare, l’ambiente naturale, i mercati, le spiagge, ma anche i pranzi e le cene!
Cosa ti ha colpito di più nel tuo viaggio?
L’attuale Bulgaria è il risultato di una serie di stratificazioni culturali: Traci, colonie greche, Romani, Bizantini, Slavi, Protobulgari, Turchi… Quindi in Bulgaria si trova di tutto: siti archeologici di colonie greche sul Mar Nero, chiese bizantine, moschee quattrocentesche, case turche, la lingua slava e il cristianesimo orientale… Anche la cucina appare una mescolanza di elementi che possono ricordare la Serbia ed altri che possono far venire in mente invece la Grecia e la Turchia.
Ci vuoi dire come si può acquistare il tuo libro?
Molto volentieri ovviamente, grazie per la possibilità. Lo si può ordinare nelle principali librerie cittadine (sicuramente Einaudi, Feltrinelli, Ubik…) ma anche attraverso i principali store online. Il costo è di 14 euro, il prezzo è un po’ più alto proprio perché, trattandosi di un libro autopubblicato, ogni copia viene stampata soltanto su richiesta; inoltre nel libro sono presenti delle foto a colori scattate in loco. Altrimenti, è disponibile anche la versione e- book, a soli 6,99 euro.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza ed in bocca al lupo!
Grazie, anche a voi!