Pedibus, bambini a scuola in comitiva a piedi. La proposta: «Estendere il servizio a Trieste»
«Da alcuni anni è in atto a Trieste un progetto molto interessante denominato Pedibus. Si tratta di una tipologia di trasporto scolastico per gli alunni delle scuole primarie, che vengono accompagnati a piedi a scuola con modalità simili a quelle di un classico scuolabus relativamente a fermate, orari e percorsi. Attraverso il Pedibus i bambini, anziché utilizzare mezzi privati o pubblici, si aggregano ad una comitiva organizzata, guidata da persone adulte, giungendo fino a scuola e compiendo il percorso inverso nel ritornare a casa». Lo sottolinea in un nota Luca Salvati, consigliere della sesta circoscrizione del Partito Democratico «Il Pedibus - continua la nota - è un progetto che si è sviluppato a partire dagli anni Novanta, prima in Australia e poi in alcuni Paesi del Nord Europa. Da alcuni anni questa iniziativa è stata introdotta con successo anche a Trieste presso l’Istituto Comprensivo Tiziana Weiss. L’apprezzamento da parte dei genitori è stato notevole e, da genitore, sostengo anch’io attivamente questa iniziativa. Infatti, quello della mobilità sostenibile è un tema di grande rilevanza nelle agende dei governanti a livello mondiale e, anche a livello locale, è possibile dare un importante contributo». «Per questo motivo - ancora - , a seguito di un incontro con il personale scolastico, ho recentemente redatto una mozione per chiedere che si valuti la possibilità di estendere il Pedibus presso la Scuola Filzi Grego, al fine di venire incontro alle questioni logistiche nonché agli orari d’accesso degli alunni. Affinché tale progetto venga avviato è necessaria la disponibilità dei genitori nell’accompagnare i bambini. Pertanto, dopo una serie di valutazioni, ho deciso di congelare momentaneamente la mozione in attesa di un incontro, presso la sede della VI Circoscrizione, con i genitori degli alunni della Scuola Filzi Grego interessati al progetto e con i referenti che hanno gestito il Pedibus presso l’Istituto Comprensivo Tiziana Weiss». «I benefici - conclude - del Pedibus sono molteplici. Spostarsi a piedi, nelle piccole distanze, rappresenta una misura per decongestionare il traffico e, conseguentemente, fornisce un supporto concreto alle misure per contrastare i cambiamenti climatici. Oltre ai benefici di natura ecologica e ambientale, ci sono anche finalità di tipo fisico, culturale e sociale. I bambini effettuano attività fisica e, allo stesso tempo, entrano in dinamiche aggregative e di socializzazione. Inoltre, vanno sottolineati anche gli aspetti di maggior sicurezza sia in riferimento a stazioni e tragitti scarsamente presidiati o molto affollati, potenzialmente più insicuri per i minori, sia in un’ottica di anti-bullismo».