Inaugurata la nuova residenza del Collegio del Mondo Unito: Fedriga propone borse di studio regionali per gli studenti italiani

Inaugurata la nuova residenza del Collegio del Mondo Unito: Fedriga propone borse di studio regionali per gli studenti italiani

"Attualmente solo Piemonte e Sardegna offrono borse di studio per il Collegio del Mondo Unito. In Conferenza delle Regioni proporrò che anche altri territori facciano lo stesso, garantendo pari opportunità ai giovani di tutta Italia." È con queste parole che il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha preso posizione durante l’inaugurazione dei nuovi spazi residenziali del Collegio del Mondo Unito di Duino, nel comune di Duino-Aurisina.

All’evento hanno partecipato anche gli assessori regionali Alessia Rosolen, titolare della delega all'Istruzione, e Sebastiano Callari, responsabile del Patrimonio. L’occasione ha rappresentato un momento di celebrazione ma anche di riflessione sull’importanza del sostegno pubblico all’istruzione d’eccellenza.

Un investimento regionale per valorizzare un’eccellenza internazionale

La Regione Friuli Venezia Giulia ha contribuito attivamente alla riqualificazione dell’edificio, un intervento che, come ha spiegato Fedriga, non si è limitato all’adeguamento alle norme antisismiche, ma ha previsto un completo miglioramento strutturale e funzionale, con l’aggiunta di spazi didattici al servizio della comunità studentesca.

Il Collegio del Mondo Unito rappresenta, secondo il governatore, un punto di riferimento globale per la formazione interculturale. Con oltre 180 studenti provenienti da 82 Paesi, la struttura favorisce un dialogo autentico tra giovani di culture diverse, contribuendo alla crescita personale e civile degli studenti.

Un modello educativo che supera i confini

"È straordinario come questo luogo riesca a far dialogare ragazzi che provengono anche da Paesi in conflitto", ha affermato Fedriga, sottolineando l’alto valore educativo e simbolico del Collegio. In un momento storico caratterizzato da tensioni internazionali, la capacità di creare ponti tra popoli assume un significato ancora più profondo.

L’intervento del governatore ha posto l’accento sull’esigenza di ampliare l’accesso a esperienze formative di questo livello, invitando le Regioni italiane ad attivarsi con politiche di sostegno diretto agli studenti, come già avviene in Piemonte e Sardegna.

Un passo importante verso un’istruzione più inclusiva e globale, sostenuta da investimenti pubblici concreti, nel segno della cooperazione e della valorizzazione del talento.

Gallery