Movimento 5 Stelle, due incontri domenica a Trieste con i candidati Pluda e Biggeri
Data: 19 maggio alle ore 11
Luogo: Regus (Riva Tommaso Gulli 12)
Titolo: Donne, figli e diritti: maternità, parigenitorialità, sharenting
Ospiti: Gilda Sportiello (deputata M5S), Rosaria Capozzi (consigliera regionale M5S), Martina Pluda (candidata M5S alle elezioni europee)
Nel Friuli Venezia Giulia il trend di denatalità non può essere invertito velocemente, ma si può certamente invertire il trend delle politiche a sostegno della genitorialità per non perdere altro tempo. La condizione lavorativa delle donne, e in particolare delle madri è ancora caratterizzata da instabilità e precarietà; è sempre una donna a dover scegliere di restare a casa; vi è una mancanza di politiche concrete per promuovere la parità nel carico di cura familiare a cui si aggiungono la carenza strutturale di servizi per l'infanzia, a partire dalla rete di asili nido sul territorio della nostra regione.
Il Movimento 5 Stelle propone da tempo un’estensione del congedo di paternità obbligatorio, fruibile entro i primi anni di vita del bambino o della bambina, aumentandone la durata per renderlo pari a quello materno. Nel 2019, l’Unione europea ha previsto almeno 10 giorni lavorativi di congedo di paternità retribuito nei giorni vicini alla nascita, pagato a un livello non inferiore all'indennità di malattia. L’Italia si è adeguata a questo limite minimo, mentre ci sono paesi in Europa che prevedono congedi non trasferibili alle madri fino a 16 settimane, retribuiti al 100% dello stipendio. Per questo è necessario innalzare i limiti minimi previsti dalle norme europee, per garantire davvero, in tutta Europa e non soltanto in poche isole felici, una piena condivisione familiare di quei momenti così speciali e delicati.
Durante l'incontro si parlerà anche di sharenting, il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e (foto, video, ecografie, storie) e di baby influencer: urge una regolamentazione per limitare l’esposizione dei minori sui social e tutelare la loro privacy, perché vi è il rischio che questi dati finiscano in reti pedopornografiche oppure, attraverso la geolocalizzazione, che diventino motore di adescamenti con conseguenze molto più gravi.
Link evento: https://www.facebook.com/events/1157435301968604/
--------
Data: 19 maggio alle ore 19
Luogo: Regus (Riva Tommaso Gulli 12)
Titolo: Mamma ho riarmato l'Europa: come i tuoi risparmi stanno finanziando la corsa al riarmo e come impedirlo
Ospiti: Ugo Biggeri (candidato M5S alle elezioni europee)
Tra il 2020 e il 2023 l'industria della difesa ha ricevuto un sostegno di almeno mille miliardi di dollari dagli istituti finanziari. Il rapporto ""Finanza per la guerra. Finanza per la pace"" svela come nello stesso periodo le maggiori banche europee abbiano investito 87 miliardi di euro in aziende produttrici di armi. La corsa al riarmo si nutre anche dei nostri risparmi. Non solo armi, anche investimenti in combustibili fossili e altri settori dannosi per l'ambiente traggono linfa dai soldi dei conti correnti o dei fondi pensione. Esistono soluzioni per impedirlo?
Ne parliamo con Ugo Biggeri, candidato alle elezioni europee 2024 con il Movimento 5 Stelle nella circoscrizione nord-est, co-fondatore e già presidente di Banca Etica, prima e tuttora unica banca italiana dedicata interamente alla finanza etica.
Link evento: https://www.facebook.com/events/7449818895146567/