Il Sindaco ha ricevuto Erminia Dionis Bernobi, esule istriana: ha consegnato al Sindaco il suo libro di memorie

Il Sindaco ha ricevuto Erminia Dionis Bernobi, esule istriana: ha consegnato al Sindaco il suo libro di memorie

Il sindaco Roberto Dipiazza ha ricevuto questa mattina (22 novembre), nel tradizionale Salotto Azzurro del palazzo municipale, Erminia Dionis Bernobi, classe 1931, esule istriana, amica d’infanzia di Norma Cossetto, che nel 1946 scappò da Visinada a Trieste, con un pensiero però sempre rivolto agli altri ed in particolare a chi ha sofferto i drammi dell'Esodo. A Trieste per decenni ha creato abiti da sogno, con una brillante carriera nel mondo della sartoria, ed è conosciuta anche per il suo grande impegno nel volontariato.


Erminia Dionis Bernobi, accompagnata dal capogruppo consiliare di Forza Italia, Alberto Polacco, dal Presidente dell'ANVGD, Renzo Codarin. dal vicepresidente della Confartigianato Livio Bencina e da un nutrito gruppo di amici e parenti, ha consegnato al sindaco Roberto Dipiazza il suo libro di memorie "Una vita appesa a un filo - Il giorno del Ricordo e la storia di Erminia", a cura di Rossana B. Mondoni, edito dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.


Il sindaco Roberto Dipiazza ha espresso stima e apprezzamento per una donna che, come tanti istriani, fiumani e dalmati, ha vissuto i drammi dell'Esodo, la cui vita si è intrecciata con la tragica vicenda della sua compaesana Norma Cossetto e che poi ha saputo rinascere a livello professionale.


Renzo Codarin, Presidente dell'ANVGD, ha sottolineato come Erminia Dionis Bernobi sia un grande personaggio, non solo per l'età che ha raggiunto, ma anche per la vita che ha fatto e sta facendo, in cui le sue vicende personali si sono intersecate con quelle di un'epoca e di un territorio.


Erminia Dionis Bernobi ha ringraziato il Sindaco e tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione del libro, un sogno che finalmente si è realizzato.


Nel 2018 il sindaco Dipiazza le aveva consegnato la medaglia bronzea del Comune di Trieste, in segno di attenzione, stima e apprezzamento