“Tutankhamon, 100 anni di misteri”, subito sold-out il primo week-end di apertura al pubblico (FOTO)
Il “Faraone bambino” conquista i cuori dei veneti giunti in massa a Venezia per il grande evento espositivo internazionale nato da una collaborazione fra Italia ed Egitto. Già dal mattino presto di sabato si era formata una coda di visitatori in attesa di ammirare la mostra “Tutankhamon, 100 anni di misteri” allestita nel polo espositivo di Palazzo Zaguri in campo San Maurizio. Domenica mattina la scena si è ripetuta. “Affluenza di migliaia di visitatori nel weekend da tutto il Veneto, soprattutto dal Veneziano (23%) e dal Padovano (21%)” commentano gli organizzatori di Venice Exhibition “delle regioni confinanti la risposta più cospicua in termini di pubblico è arrivata dalla Lombardia. Il turismo internazionale ha risposto bene con inglesi e visitatori di madrelingua tedesca, ma contiamo in un aumento nei prossimi weekend”. In molti hanno scelto Venezia come meta del weekend per scoprire i misteri del distribuiti nelle 36 sfarzose sale scintillanti di vetrine contenenti ori e preziosi allestite nei 5 piani del palazzo trecentesco.
“Conteggi precisi degli ingressi non sono ancora disponibili, i numeri del weekend saranno calcolati da lunedì” aggiungono gli organizzatori di Venice Exhibition “di sicuro ricalibreremo i tempi medi di visita che inizialmente avevamo previsto in 1,5 ore, considerando almeno di raddoppiarli a 3 ore soprattutto per le segnalazioni dei visitatori che non sono riusciti con quella tempistica a percorrere tutta la lunghezza del percorso espositivo ammirando la mole di circa 1100 oggetti esposti e hanno voluto volentieri ad approfondire aneddoti e informazioni proposti dalle audioguide gratuite comprese nel prezzo del biglietto”. Gli ingorghi maggiori di visitatori il personale di sala, 25 guide esperte a rotazione, li ha registrati nelle sale contenenti i gioielli del famoso faraone. “Apprezzamenti” dicono gli steward “non solo alla mostra scenografica ma anche alla location adeguata”.
“Ci rende felici incrementare il turismo culturale di una città meravigliosa come Venezia” concludono da Venice Exhibition “anche se non ci aspettavamo un successo di pubblico così grande”.
Allo studio grazie alla collaborazione con la Città Metropolitana, in particolar modo la Commissione Cultura, una speciale scontistica dedicata ai residenti. Soddisfazione per la risposta del pubblico da parte del direttivo di Horus Limited, la società autorizzata dal Ministero delle Antichità egiziano a far uscire dai confini nazionali reperti autenticati sul patrimonio archeologico nazionale, in particolare replicati sul tesoro di Tutankhamon. Aveva infatti voluto presenziare di persona il vernissage della mostra internazionale allestita a Palazzo Zaguri Eng Mohammed Atef Adbel Shafi l’AD della società egiziana che dal 1977 ha l'autorizzazione 'Prime repliche certificate' dell'ufficio degli archeologi egiziani.
“Palazzo Zaguri offre tutti i servizi, compreso l’ascensore, adatti anche a persone diversamente abili che potranno aver accesso a tutti i livelli della mostra fino al quinto piano” fanno infine sapere gli organizzatori “l’accesso ai piani più alti è garantito grazie ad appositi montacarichi, in modo da dare la possibilità a tutti di visitare questa mostra che consideriamo un privilegio che deve essere appannaggio di chiunque vorrà raggiungere palazzo Zaguri fra San Marco e l’Accademia”.
Fra le grandi novità che hanno colpito l’immaginario dei visitatori alla kermesse espositiva dedicata al “Faraone Bambino”, i materiali e strumentazioni dei primi del ‘900 impiegati all’epoca dell’archeologo, Howard Carter, per effettuare gli scavi durante la campagna archeologica, fra i quali anche quelli che portarono alla scoperta della tomba di Tutankhamon.
Alcune cifre della mostra “Tutankhamon, 100 anni di misteri”:
-
6 container per la spedizione dall’Egitto
-
25 trasporti sul Canal Grande
-
1 chilometro di percorso espositivo
-
5 piani di allestimento
-
36 sale espositive
-
30 fra allestitori, scenografi, tecnici
-
25 operatori di sala e ingresso
-
180 vetrine
-
1100 reperti esposti
-
600 faretti di illuminazione
-
2 ore di visita guidata
-
50 postazioni di realtà virtuale
I biglietti on line sono acquistabili dal portale www.italmostre.com