Barcolana 57 si apre con il Para Sailing: 23 equipaggi in gara, 1200 iscritti già al via
Trieste si accende con Barcolana57 presented by Generali, che quest’anno prende ufficialmente il via con largo anticipo: ben dodici giorni prima della grande regata in programma domenica 12 ottobre. L’edizione 2025 entra così nella storia aprendo con una competizione internazionale dedicata al Para Sailing, che porta in Adriatico 23 equipaggi provenienti da quattro diversi Paesi.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG), Società Triestina della Vela, World Sailing, Federazione Italiana Vela e Federazione Europea EUROSAF, unendo le energie per fare di Trieste il palcoscenico della vela inclusiva. «Abbiamo lavorato oltre un anno per ospitare questo evento – ha spiegato Dean Bassi, vicepresidente SVBG – e siamo orgogliosi di aprire Barcolana con una manifestazione che mette al centro sport e inclusione». La base logistica delle regate è fissata al Molo 0 del Porto Vecchio, con il primo via previsto per giovedì 2 ottobre.
il villaggio e gli eventi culturali
Mentre in Piazza Unità si costruisce il cuore del Villaggio Barcolana, pronto ad aprire il 4 ottobre, al Magazzino 26 il programma degli eventi collegati è già iniziato. Questa mattina il fumettista Davide Besana ha inaugurato i laboratori Sailors for Kids: raccontare a fumetti, coinvolgendo una trentina di studenti del CIOFS FP FVG ETS in una vera e propria accademia artistica che unisce vela, creatività e formazione.
Domani, giovedì 2 ottobre, la rassegna si arricchirà con l’inaugurazione della mostra La vela a fumetti di Besana nella Sala Veruda, e con la presentazione del kit didattico “Una regata per l’Oceano”, realizzato da Barcolana e WWF Area Marina Protetta di Miramare, in programma alle ore 16.00 nella Sala Predonzani di Palazzo della Regione.
la sfida di barcolana fun
Grande attesa anche per la volata finale di Barcolana FUN, l’innovativa sfida GPS iniziata il 5 settembre e in chiusura il 5 ottobre, che per la prima volta unisce i mari di Italia e Slovenia in un unico scenario agonistico. Sono già oltre 50 gli atleti iscritti e più di 400 le tracce caricate su GPSformula.com.
Le sette discipline in gara – dal wingfoil al windsurf, dal kitefoil al surfkite – vedono record che hanno già superato i 60 km/h, con prove sui 100, 200 e 500 metri. Al momento guidano la classifica Zeno Tarlao (wingfoil), Martin Milic (kitefoil), Franco Sterni (twintip e surfkite), Martin Brecelj (windsurf foil), Tommaso Feri (windsurf freeride) e Matej Vidmar (slalom). La premiazione dei migliori tre di ogni disciplina si terrà durante il grande party del 9 ottobre a Trieste, in piena atmosfera Barcolana.
iscrizioni in crescita e grande attesa per gli eventi collaterali
Sul fronte delle iscrizioni, 1.200 equipaggi hanno già formalizzato la partecipazione alla regata madre, confermando ancora una volta il fascino intramontabile dell’evento.
Numeri significativi anche per le discipline collaterali: oltre 140 iscritti alla Barcolana Grado SUP Experience, prima manifestazione del weekend, che prevede un percorso tradizionale per amatori e uno competitivo per agonisti; superate le 400 adesioni alla Barcolana Nuota powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi, in programma domenica davanti a Piazza Unità, con il mare della città che diventerà teatro di una sfida avvincente in acque libere.