Barcolana Cultura, spettacoli, mostre e il concerto di Diodato: la città si accende di eventi

Barcolana Cultura, spettacoli, mostre e il concerto di Diodato: la città si accende di eventi

Non solo vela. La Barcolana57 presented by Generali apre ufficialmente la sua sezione culturale con “Barcolana Cultura”, il cartellone di eventi a terra realizzato in collaborazione con Comune di Trieste e Fondazione CRTrieste. Un programma ricchissimo: 54 eventi selezionati dalle realtà cittadine, cui si aggiungono il festival letterario Un Mare di Racconti, il grande concerto gratuito di Diodato e la mostra del fumettista nautico Davide Besana.

Un calendario partecipato e condiviso

“Il territorio ha risposto con entusiasmo alla nostra chiamata – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano –. Sono arrivate decine di proposte culturali e ne abbiamo selezionate 54, tutte innovative e di grande valore. È la dimostrazione che la Barcolana è sempre più patrimonio della città”.

Gli eventi si svolgeranno dal 30 settembre al 12 ottobre, con un’offerta che spazia da spettacoli teatrali a mostre, passando per concerti, installazioni, danze e visite a luoghi poco conosciuti come la Kleine Berlin.

Gli appuntamenti più attesi

Si parte domani, martedì 30 settembre, con lo spettacolo teatrale “Suez – La porta di Trieste” con Sara Alzetta, Paolo Rumiz e Ariella Reggio al Teatro Stabile Sloveno (ingresso libero).

Dal 2 ottobre, alla Sala Veruda del Comune di Trieste, sarà visitabile “La vela a fumetti”, mostra che porta in città le celebri tavole di Davide Besana, punto di riferimento per il fumetto nautico.

Il momento clou sarà il concerto gratuito di Diodato, sabato 4 ottobre, che trasformerà Trieste in un’arena a cielo aperto, accendendo la vigilia della settimana velica.

Dal 6 ottobre, infine, spazio alla letteratura con “Un Mare di Racconti”, il festival curato da Alessandro Mezzena Lona, con incontri e dialoghi con scrittori e ospiti di prestigio.

Premio “Batiscafo Trieste”: la novità 2025

Grande attesa anche per il debutto del Premio “Batiscafo Trieste” per l’innovazione nella progettazione nautica, ispirato al progetto del Comune dedicato al batiscafo che sarà protagonista in piazza Unità. Il riconoscimento, che verrà assegnato durante la premiazione ufficiale della Barcolana, premierà il progettista o designer che più si sarà distinto per innovazione, sostenibilità e visione futuristica.

La scultura-premio, realizzata dall’artista triestino Del Ben in collaborazione con la Fonderia Artistica Pisani, sancisce il legame tra memoria storica e innovazione, con l’obiettivo di rendere il riconoscimento un appuntamento fisso del calendario velico-culturale.

Cultura diffusa e partecipata

Il programma completo di Barcolana Cultura è disponibile sul sito ufficiale della Barcolana e, dal 1 ottobre, anche in versione cartacea negli infopoint di piazza Unità e Cavana. Un cartellone che conferma come la regata più grande del mondo non sia solo sport, ma anche arte, cultura, musica e narrazione, capace di unire mare e città in un’unica, travolgente esperienza collettiva.