Barcelona Guitar Trio & Dance a gennaio in Fvg, la prima volta in Italia
Manuel González, Xavier Coll e Luis Robisco sono i tre maestri della chitarra spagnola amati e conosciuti in tutto il mondo come BARCELONA GUITAR TRIO, uno dei progetti più apprezzati della musica iberica nel mondo – dall’Europa all’America Latina, fino all’Asia – che ha conquistato il pubblico e la critica grazie a un linguaggio universale, in cui la tecnica impeccabile si fonde con una profonda sensibilità artistica.
Accompagnati dal percussionista Lucas Balbo e da José Manuel Álvarez & Carolina Morgado, due tra le più straordinarie realtà della danza flamenca contemporanea, le tre chitarre dialogano tra loro come voci di un’unica orchestra, creando paesaggi sonori di rara intensità, mentre la danza traduce in gesto la forza del compás, il battito vitale del flamenco.
Dopo oltre 100 milioni di visualizzazioni (anche Will Smith li ha apprezzati condividendo il video con il medley di Michael Jackson) e 1.200 concerti per un totale di oltre 1 milione di spettatori in giro per il mondo, il BARCELONA GUITAR TRIO & DANCE annuncia finalmente il suo primo concerto in Italia: la loro unica data nella penisola – organizzata da VignaPR in collaborazione con FVG Music Live – andrà in scena venerdì 16 gennaio 2026 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, che si appresta dunque a ospitare uno spettacolo unico che fonde il virtuosismo chitarristico con la potenza espressiva della danza, in un intreccio di suoni, ritmo e movimento capace di travolgere lo spettatore. I biglietti saranno in vendita con la presale esclusiva su Eilo.it dalle ore 10:00 di sabato 8 novembre, mentre la vendita generale sarà attiva dalle ore 10:00 di lunedì 10 novembre su Eilo.it, Ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.
La scaletta del concerto attraversa la storia e l’anima della musica spagnola: da Paco de Lucía e Manuel de Falla fino a Isaac Albéniz e Enrique Granados, passando per rielaborazioni originali di grandi classici del flamenco e della musica latina. Sarà dunque un viaggio sensoriale nella cultura mediterranea: il calore del legno, il battito dei piedi, la magia delle corde che raccontano storie di passione, libertà e appartenenza. Una serata di grande fascino, in cui la tradizione incontra la contemporaneità e la musica diventa pura emozione.